8° mese della gravidanza

8° mese della gravidanza

Il tuo bebè sta per concludere la sua preparazione per vivere una nuova vita fuori di voi.

Tra poco potrai vedere il suo viso che hai sognato da 8 mesi.
E’ il momento di preparare le ultime cose della sua cameretta, la valigia per la maternità e le tue lezioni di rilassamento.
L’ottavo mese è il momento in cui il feto sceglie la posizione per nascere.

Normalmente con la testa verso il basso ed il sedere verso l’alto. Le ossa continuano ad allungarsi.
Il futuro bebè inghiotte molto liquido amniotico ed urina molto.
La placenta ha acquistato dimensioni più grandi a causa del grosso volume che ha ed il bambino non ha più spazio per muoversi.

Il bambino migliora il proprio aspetto con uno strato di grasso che copre la sua pelle.
A poco a poco questo strato sarà sostituito da un altro strato di protezione (vernice), che poi sparirà.
Grazie all’ultima ecografia, il medico saprà che posizione ha adottato il bambino per nascere.

La musica e le parole (soprattutto quelle del padre, che hanno un tono più basso) faranno battere più forte il cuore del bambino. Il livello di calcio nel sangue del bebè è più alto di quello di sua madre. Ora si formano le macchie sulla pelle. Non sono il risultato di un trauma, né di una voglia insoddisfatta.

Qualsiasi parte del corpo può esserne colpita, ma più spesso si tratta del viso, del collo e della schiena.
Alcune di queste macchie restano per tutta la vita, altre si modificano con il tempo ed altre ancora spariscono del tutto durante la crescita.
Adesso il bebè pesa 2,5 kg. e misura 47 cm.
Visto che il tuo bambino assorbe molto calcio, devi consumarne di più per proteggere le vostre ossa ed i denti.
Consuma latticini e formaggi in genere per avere il calcio di cui hai bisogno.
Dato che l’utero è aumentato di volume di almeno 10 volte, sentirai come i tuoi polmoni si comprimono.
L’ombelico tira ed potrebbe anche attorcigliarsi.
In questo periodo potresti avvertire delle contrazioni, ma questo non vuol dire che il parto si avvicina.
Se le contrazioni non sono regolari, non preoccuparti, anche se è sempre bene consultare il tuo ginecologo.
Sul piano emozionale, invece, puoi continuare a sentire le stesse sensazioni di quando eri al settimo mese, anche se adesso il parto si avvicina veramente.

Continuerai a perdere o dimenticare le cose, ad essere ansiosa per il momento del parto, per la tua salute e quella del tuo bebè. Sul piano fisico, sentirai la mancanza di fiato dovuta all’ingrandimento dell’utero, delle varici ed emorroidi, al colostro, problemi di costipazione, mal di testa o di schiena.
Durante le prime due settimane dell’ottavo mese è obbligatoria una visita ginecologica.
E’ necessaria per verificare che la crescita del feto sia normale, per controllare il collo dell’utero e la tua salute.
Questa visita serve inoltre a sapere se la posizione del bebè è corretta (perché il bebè adotta la posizione definitiva in questo periodo) ed a determinare se potrai avere un parto naturale o se avrai bisogno di un cesareo.
Nello stesso tempo sarà praticata una radiopelvimetria per determinare le dimensioni del basso ventre: si farà un prelievo di urina, si misurerà il tuo peso e la sua pressione sanguigna, oltre ai battiti del cuore.
Quando sei nell’ultima settimana di gravidanza, hai bisogno di riposo.
Ti sei occupata della casa, hai lavorato e nutrito il bebè che porti in grembo.

Sei stanca perché il tuo ventre pesa, la circolazione sanguigna non è molto buona, gli organi sono compressi e non puoi respirare come vorresti.

E’ normale che adesso tu faccia tutto con più calma e che ti rilassi, in modo da arrivare tranquilla al grande giorno.
Durante questo periodo, cerca di evitare i lavori pesanti ed i grandi sforzi. Definisci gli ultimi dettagli della cameretta del bebè e prepara una lista di conoscenti che ti possano aiutare nei primi giorni del ritorno a casa.

I tuoi amici e la tua famiglia saranno molto contenti di poterti aiutare.