Alimentazione dei bambini in montagna

Alimentazione dei bambini in montagna

I bambini più piccoli in montagna possono seguire l’alimentazione di casa e quindi allattamento al seno oppure artificiale o le pappine dello svezzamento.
Quelli più grandi debbono essere sottoposti ad una dieta nutriente ma con poche calorie: pesce, frutta, verdura, miele e zucchero.

Attenzione a che il bambino non metta in bocca la frutta raccolta per terra ( more, lamponi).
Non fargli mangiare il latte appena munto nè i formaggi preparati con il latte non pastorizzato perchè non sono sufficientemente igienici nè sicuri.
Il bambino può bere acqua, tè deteinato e succhi di frutta perchè il freddo tende a seccare la pelle. Non deve assolutamente bere l’acqua che esce dai rubinetti ma proviene dalla neve e dai ruscelli.