Alla scoperta delle cellule staminali del cordone ombelicale

Alla scoperta delle cellule staminali del cordone ombelicale

Molte coppie che aspettano un bambino sentono parlare di conservazione e donazione delle cellule staminali del cordone ombelicale. Ma di cosa si tratta esattamente?

Questo argomento di grande rilevanza scientifica spesso suscita diversi dubbi e domande  da parte dei futuri genitori che non sempre sono a conoscenza del potenziale biologico delle staminali del cordone ombelicale.

Amos Cartabia e Francesca Canevari sono due scrittori che hanno vissuto un’esperienza simile. Quando hanno scoperto di essere in attesa di un bambino sono venuti a conoscenza delle cellule staminali del cordone ombelicale. Da qui una serie di approfondimenti per capire bene le potenzialità delle staminali cordonali e la scelta tra donazione o conservazione di queste preziose cellule. Successivamente è nata l’idea di scrivere il libro L’eroica storia del Signor Cordone, una fiaba per tutta la famiglia che si sofferma sulle caratteristiche e sulle potenzialità delle cellule staminali.

Le cellule staminali del cordone ombelicale sono utilizzate nella medicina per il trattamento di più di 80 patologie e sono una preziosa fonte per l’uomo, per questo è importante preservarle.

Il libro verrà presentato sabato 18 febbraio alle 17.30 a Modena presso il Foro Boario di Via Nonantola. Lo scopo è quello di fornire alle famiglie le giuste informazioni sull’argomento, per consentire alle coppie di effettuare una scelta consapevole.

L’eroica storia del Signor Cordone, edito da A.Car Edizioni, si avvale del prezioso contributo di Gabriele Magni, informatore e consulente scientifico nel campo della conservazione delle staminali cordonali e dei test genetici prenatali, e di Chiara Vincenzi, ideatrice delle illustrazioni che fanno da corredo al libro.