• Menu
  • Wishlist
  • Home
  • Pianeta genitori
  • Pianeta mamma
  • Pianeta bambino
  • Tempo libero
  • La gravidanza a 360 gradi
  • Contattaci
Type and hit Enter to Search
Logo ibambini.orgLogo ibambini.orgLogo ibambini.org
Type and hit Enter to Search
  • Home
  • Pianeta genitori
  • Pianeta mamma
  • Pianeta bambino
  • Tempo libero
  • La gravidanza a 360 gradi
  • Contattaci
Home / Pianeta genitori / Conservazione Cellule Staminali / Autismo e cellule staminali cordonali

Autismo e cellule staminali cordonali

Angelo 7 Gennaio 2023 Conservazione Cellule Staminali ansia, autismo, autoanticorpi IgG, Interluchina, pazienti autistici, sistema antinfiammatorio materno, sistema immunitario, spettro autistico, sviluppo anomalo della materia bianca, trapianto autologo 0

Autismo e cellule staminali cordonali

Autismo e cellule staminali cordonali

Le cellule staminali cordonali sono un potente strumento terapeutico per diverse patologie, come neoplasie e disordini di tipo congenito del sistema immunitario1. Attualmente si stanno conducendo delle ricerche per testare l’efficacia delle staminali cordonali nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico, ossia delle varie manifestazioni dell’autismo.

Il disordine da spettro autistico è una patologia che intacca il normale sviluppo neuronale e che si manifesta con difficoltà nell’interazione sociale, scarso interesse per le comuni attività, comportamenti ripetitivi.

Non c’è una cura per questa patologia, tuttavia esiste un approccio terapeutico per migliorare i sintomi che combina logoterapia, terapia comportamentale e occupazionale. Vengono somministrate anche cure mediche mirate al trattamento dell’ansia, dell’aggressività e dell’iperattività2.

Sebbene non siano ancora del tutto chiare le cause dell’autismo, sembra confermata la componente genetica nella trasmissione della malattia, che può essere connessa all’alterazione di uno o più geni. Le stime indicano che circa il 50-55% dei casi dipende da una componente ereditaria3; mentre la restante parte sembrerebbe dipendente da fattori ambientali capaci di scatenare risposte del sistema immunitario e del sistema antinfiammatorio materno, e condizionare lo sviluppo del feto o del neonato3,4.

Alcune ricerche ritengono che ci sia una relazione tra la conformazione della materia bianca del cervello dei bimbi autistici e la risposta immunitaria (prenatale e postnatale) agli autoanticorpi IgG della madre3,4. Sembrerebbe che esista una relazione anche tra citochine (proteine che inducono la crescita, differenziazione e morte delle cellule) e autismo: valori elevati delle citochine proinfiammatorie sono legati alla presenza di particolari comportamenti, a problemi comunicativi e relazionali. Ad esempio, i soggetti autistici e le loro madri, presentano alti livelli di una particolare citochina chiamata Interluchina 63,4.

Modelli preclinici e clinici hanno dimostrato la capacità delle cellule staminali cordonali di ridurre l’infiammazione e le alterazioni della connettività cerebrale comuni nel cervello dei soggetti con autismo: sono state infuse cellule staminali cordonali autologhe (dello stesso paziente) le quali hanno determinato l’aumento della connettività tra l’ippocampo e la parte sinistra del talamo, e la diminuzione dello sviluppo anomalo della materia bianca, oltre che miglioramenti visibili nel comportamento del paziente autistico2,5,7.

Finora l’impiego di staminali cordonali autologhe in soggetti autistici si è dimostrato sicuro e a limitato rischio di rigetto6,7. Presso la Duke University, negli Usa, è in corso uno studio clinico per il trattamento di pazienti autistici con trapianto autologo delle staminali cordonali. Queste cellule racchiudono un enorme potenziale terapeutico e, per questo, le famiglie dovrebbero essere informate adeguatamente sull’eventualità di conservare o donare le staminali cordonali del proprio bimbo.

Per maggiori informazioni: www.sorgente.com

Fonti

  1. Decreto Ministeriale del 18 Novembre 2009
  2. Dawson G, Sun JM, Davlantis KS et al. Autologous cord blood infusions are safe and feasible in young children with autism spectrum disorder: Results of a single‐center phase i open‐label trial. Stem Cells Translational Medicine 2017;6:1332–1,339
  3. Meltzer A, Van de Water J. The role of the immune system in autism spectrum disorder. Neuropsychopharmacology 2017;42:284–298.
  4. Ashwood P, Wills S, Van de Water J. The immune response in autism: A new frontier for autism research. J Leukoc Biol 2006;80:1–15
  5. Murias M, Major S, Compton S et al. Electrophysiological biomarkers predict clinical improvement in an open‐label trial assessing efficacy of autologous umbilical cord blood for treatment of autism. Stem Cells Translational Medicine 2018;7:783–791
  6. Pardo CA, Vargas DL, Zimmerman AW. Immunity, neuroglia and neuroinflammation in autism. Int Rev Psychiatry 2005;17:485–495.
  7. Chez M, Lepage C., Parise C., Dang-Chu A., Hankins A., Carroll M. Safety and Observations from the placebo-controlled, crossover study to assess use of autologous umbelical cord bloos stem cells to improve symptoms in children with autism. Stem Cells Translational Medicine 2018;7: 333-341


Articoli correlati

Cellule staminali del cordone ombelicale e conservazione: cosa fare prima del parto
Cellule staminali del cordone ombelicale e conservazione: cosa fare prima del parto
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, cordone ombelicale, staminali cordonali 0

Cellule staminali del cordone ombelicale e conservazione: cosa fare prima del parto

Angelo 7 Gennaio 2023
Cordone ombelicale: caratteristiche e potenzialità
Cordone ombelicale: caratteristiche e potenzialità
Conservazione Cellule Staminali biobanca, sangue fetale, sangue placentare, staminali cordonali, taglio del cordone ombelicale 0

Cordone ombelicale: caratteristiche e potenzialità

Angelo 7 Gennaio 2023
Sindrome di Klinefelter: cos’è e come individuarla?
Sindrome di Klinefelter: cos’è e come individuarla?
Conservazione Cellule Staminali alterazioni crosomiche, cromosoma X, Sindrome di Patau, Trisomie 0

Sindrome di Klinefelter: cos’è e come individuarla?

Angelo 7 Gennaio 2023
Si può seguire una dieta vegetariana in gravidanza?
Si può seguire una dieta vegetariana in gravidanza?
Conservazione Cellule Staminali acido folico, ADA, American Dietetic Association, Bi Test, dieta vegetariana, dolce attesa, screening prenatale, test del DNA fetale 0

Si può seguire una dieta vegetariana in gravidanza?

Angelo 7 Gennaio 2023
Sindrome di Smith-Lemli-Opitz: che cos’è e come si manifesta
Sindrome di Smith-Lemli-Opitz: che cos’è e come si manifesta
Conservazione Cellule Staminali 7-deidrocolesterolo, 7DHC, dismorfismi facciali, futuri genitori, gene DHCR7, malattia genetica, sindrome di Smith-Lemli-Opez, sindrome SLO 0

Sindrome di Smith-Lemli-Opitz: che cos’è e come si manifesta

Angelo 7 Gennaio 2023
Nuova scoperta scientifica: come trovare cellule tumorali usando le staminali
Nuova scoperta scientifica: come trovare cellule tumorali usando le staminali
Conservazione Cellule Staminali bisogno terapeutico, cellule cacciatrici, cellule del cancro, Cellule staminali, cellule tumorali, fibroblasti 0

Nuova scoperta scientifica: come trovare cellule tumorali usando le staminali

Angelo 7 Gennaio 2023
Staminali del cordone a confronto con il metodo Stamina: aspetti legali e scientifici
Staminali del cordone a confronto con il metodo Stamina: aspetti legali e scientifici
Conservazione Cellule Staminali metodo Stamina, sorgente.com, staminali cordonali, Trapianti di staminali 0

Staminali del cordone a confronto con il metodo Stamina: aspetti legali e scientifici

Angelo 7 Gennaio 2023
Il clampaggio
Il clampaggio, o taglio, del cordone
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, cellule staminali cordonali, clampaggio, clampaggio del cordone ombelicale, cordone ombelicale, fototerapia, policitemia, salute della mamma, sangue cordonale, taglio del cordone 0

Il clampaggio, o taglio, del cordone

Angelo 7 Gennaio 2023
Conservazione cordone ombelicale: quante sono le possibilità di utilizzo?
Conservazione cordone ombelicale: quante sono le possibilità di utilizzo?
Conservazione Cellule Staminali conservazione delle cellule staminali, futuri genitori, leucemia, linfomi, staminali cordonali 0

Conservazione cordone ombelicale: quante sono le possibilità di utilizzo?

Angelo 7 Gennaio 2023
Gravidanza: come individuare delezioni e microdelezioni?
Gravidanza: come individuare delezioni e microdelezioni?
Conservazione Cellule Staminali anomalie numeriche, anomalie strutturali, cromosomi X, delezioni, diagnosi prenatale, microdelezioni, salute del feto, screening prenatale, Sindrome di Cri du chat, Sindrome di DiGeorge, Sindrome di Prader-Willi, sindrome di Turner, Sindrome di Wolf-Hirschhorn, sindromi da microdelezione, test del DNA fetale 0

Gravidanza: come individuare delezioni e microdelezioni?

Angelo 7 Gennaio 2023
Staminali cordonali, donazione pubblica e conservazione privata
Staminali cordonali, donazione pubblica e conservazione privata
Conservazione Cellule Staminali biobanca privata, Cellule staminali, CNS, sangue cordonale 0

Staminali cordonali, donazione pubblica e conservazione privata

Angelo 7 Gennaio 2023
Ricerca scientifica e cellule staminali del cordone ombelicale: le conquiste e i progressi
Ricerca scientifica e cellule staminali del cordone ombelicale: le conquiste e i progressi
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, staminali cordonali 0

Ricerca scientifica e cellule staminali del cordone ombelicale: le conquiste e i progressi

Angelo 7 Gennaio 2023
Conservazione privata e rientro delle cellule in Italia: si può
Conservazione privata e rientro delle cellule in Italia: si può
Conservazione Cellule Staminali banche cordone ombelicale, Bio-banche, Cellule staminali, conservazione staminali 0

Conservazione privata e rientro delle cellule in Italia: si può

Angelo 7 Gennaio 2023
La conservazione del cordone ombelicale: ecco perché è importante essere informati
La conservazione del cordone ombelicale: ecco perché è importante essere informati
Conservazione Cellule Staminali staminali cordonali, staminali mesenchimali, trapianto allogenico, trapianto autologo 0

La conservazione del cordone ombelicale: ecco perché è importante essere informati

Angelo 7 Gennaio 2023
Conservazione cellule staminali: come avviene?
Conservazione cellule staminali: come avviene?
Conservazione Cellule Staminali banche cordone ombelicale, biobanca, Conservazione cordone ombelicale 0

Conservazione cellule staminali: come avviene?

Angelo 7 Gennaio 2023
Test preconcepimento: un’opportunità per rilevare le malattie autosomiche recessive
Test preconcepimento: un’opportunità per rilevare le malattie autosomiche recessive
Conservazione Cellule Staminali Anemia falciforme, Atrofia Muscolare Spinale, Fenilchetonuria, Fibrosi Cistica, futuri genitori, Gregor Johann Mendel, malattia di Tay-Sachs, malattie genetiche, SMA, test genetico Igea 0

Test preconcepimento: un’opportunità per rilevare le malattie autosomiche recessive

Angelo 7 Gennaio 2023
Domande e risposte sulla conservazione del cordone ombelicale
Domande e risposte sulla conservazione del cordone ombelicale
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, conservazione privata, esami di tipizzazione, HLA 0

Domande e risposte sulla conservazione del cordone ombelicale

Angelo 7 Gennaio 2023
Fibrosi cistica: in cosa consiste?
Fibrosi cistica: in cosa consiste?
Conservazione Cellule Staminali diagnosi prenatale, Fibrosi Cistica, gene CFTR, infezioni batteriche, infezioni bronchiali, Infezioni respiratorie, malattia invisibile, sintomi, test del sudore, test genetico preconcepimento, test genetico prenatale 0

Fibrosi cistica: in cosa consiste?

Angelo 7 Gennaio 2023
Deficit di 3-idrossiacil-CoA deidrogenasi a catena lunga: in cosa consiste?
Deficit di 3-idrossiacil-CoA deidrogenasi a catena lunga: in cosa consiste?
Conservazione Cellule Staminali 3-idrossiacil-CoA, analisi molecolare, Deficit, deidrogenasi a catena lunga, difetti biochimici, gene HADHA, LCHADD, mutazioni del gene, test da digiuno 0

Deficit di 3-idrossiacil-CoA deidrogenasi a catena lunga: in cosa consiste?

Angelo 7 Gennaio 2023
La metà degli italiani non sa cosa sono le cellule staminali
La metà degli italiani non sa cosa sono le cellule staminali
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, ISPO, staminali cordonali 0

La metà degli italiani non sa cosa sono le cellule staminali

Angelo 7 Gennaio 2023
Cellule staminali: definizione
Cellule staminali: definizione, tipologie e potenzialità
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, cordone ombelicale, staminali adulte, staminali embrionali, staminali multipotenti, staminali pluripotenti, staminali totipotenti 0

Cellule staminali: definizione, tipologie e potenzialità

Angelo 7 Gennaio 2023
Guarire grazie alle cellule staminali: una speranza
Guarire grazie alle cellule staminali: una speranza, una realtà
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, leucemia linfoblastica, malattia genetica, staminali cordonali 0

Guarire grazie alle cellule staminali: una speranza, una realtà

Angelo 7 Gennaio 2023
Gravidanza: quali esami prenatali svolgere?
Gravidanza: quali esami prenatali svolgere?
Conservazione Cellule Staminali Bi Test, DNA fetale, esami gravisanda, screening prenatale, Tri Test 0

Gravidanza: quali esami prenatali svolgere?

Angelo 7 Gennaio 2023
Disturbi congeniti della glicosilazione: ecco di cosa si tratta
Disturbi congeniti della glicosilazione: ecco di cosa si tratta
Conservazione Cellule Staminali Avere un figlio, CDG1a, Disturbi congeniti, gene PMM2, Glicosilazione, Malattie Autosomiche, malattie genetiche, test preconcepimento IGEA 0

Disturbi congeniti della glicosilazione: ecco di cosa si tratta

Angelo 7 Gennaio 2023
Cos’è la Sindrome di Patau?
Cos’è la Sindrome di Patau?
Conservazione Cellule Staminali anomalia cromosomica, sindrome di Edwards, Sindrome di Patau, test del DNA fetale, Tri Test, Trisomia 13 0

Cos’è la Sindrome di Patau?

Angelo 7 Gennaio 2023
Definizione e difetti del tubo neurale
Definizione e difetti del tubo neurale
Conservazione Cellule Staminali anencefalia, craniorachischisi, difetti del tubo neurale, DTN, encefalocele, mielomeningocele, mieloschisi, spina bifida cistica, spina bifida occulta, tubo neurale 0

Definizione e difetti del tubo neurale

Angelo 7 Gennaio 2023
Gravidanza: come prevenire la toxoplasmosi?
Gravidanza: come prevenire la toxoplasmosi?
Conservazione Cellule Staminali misure preventive, screening prenatale, Toxoplasma Gondii, toxoplasmosi 0

Gravidanza: come prevenire la toxoplasmosi?

Angelo 7 Gennaio 2023
Rosolia in gravidanza: quali sono le strategie di prevenzione?
Rosolia in gravidanza: quali sono le strategie di prevenzione?
Conservazione Cellule Staminali rosolia, Rubivirus, screening prenatale, test DNA fetale, vaccinazione 0

Rosolia in gravidanza: quali sono le strategie di prevenzione?

Angelo 7 Gennaio 2023
I consigli per affrontare serenamente la prima gravidanza
I consigli per affrontare serenamente la prima gravidanza
Conservazione Cellule Staminali anomalie cromosomiche, diagnosi prenatale, farmaci in gravidanza, screening prenatale, sorgente.com, stile di vita sano 0

I consigli per affrontare serenamente la prima gravidanza

Angelo 7 Gennaio 2023
Alimentazione e staminali del cordone ombelicale: esiste un legame?
Alimentazione e staminali del cordone ombelicale: esiste un legame?
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, cordone ombelicale, sorgente.com, staminali cordonali 0

Alimentazione e staminali del cordone ombelicale: esiste un legame?

Angelo 7 Gennaio 2023
Sindrome del cromosoma X-fragile: cos’è e come capire se si è portatori della patologia
Sindrome del cromosoma X-fragile: cos’è e come capire se si è portatori della patologia
Conservazione Cellule Staminali codone CGG, cromosoma sessuale X, cromosoma X fragile, disturbi mentali, gene FMR1, malattie genetiche, mandibole prominenti, sindrome dell’X fragile 0

Sindrome del cromosoma X-fragile: cos’è e come capire se si è portatori della patologia

Angelo 7 Gennaio 2023
Ecco le differenze tra test di screening prenatale e test di diagnosi prenatale
Ecco le differenze tra test di screening prenatale e test di diagnosi prenatale
Conservazione Cellule Staminali anomalie cromosomiche, Bi Test, diagnosi prenatale, DNA fetale, screening prenatale, Sindrome di Down, sorgente.com 0

Ecco le differenze tra test di screening prenatale e test di diagnosi prenatale

Angelo 7 Gennaio 2023
Caratteristiche e diagnosi delle malattie rare
Caratteristiche e diagnosi delle malattie rare
Conservazione Cellule Staminali Atrofia Muscolare Spinale, Fibrosi Cistica, gene CFTR, Huntington, leucodistrofia metacromatica, malattia di Wilson, malattie rare, morbo di Crohn, mutazioni del DNA, rischio riproduttivo, sarcoma di Kaposi, sclerosi laterale, sindrome dell’X fragile, sindrome di Duchenne, test genetico, test preconcepimento IGEA, X-fragile 0

Caratteristiche e diagnosi delle malattie rare

Angelo 7 Gennaio 2023
Conservazione cordone ombelicale
Conservazione cordone ombelicale, un gesto semplice ma responsabile – Dott.ssa Carmela Mancuso
Conservazione Cellule Staminali banche del cordone, Cellule staminali, cordone ombelicale, staminali cordonali 0

Conservazione cordone ombelicale, un gesto semplice ma responsabile – Dott.ssa Carmela Mancuso

Angelo 7 Gennaio 2023
Cordone ombelicale: perché è importante conservarne il tessuto?
Cordone ombelicale: perché è importante conservarne il tessuto?
Conservazione Cellule Staminali cellule staminali mesenchimali, cordone ombelicale, gestante, sangue del cordone, staminali mesenchimali, tessuto cordonale 0

Cordone ombelicale: perché è importante conservarne il tessuto?

Angelo 7 Gennaio 2023
Trapianti di staminali cordonali: storie di successo
Trapianti di staminali cordonali: storie di successo
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, cordone ombelicale, sorgente.com, staminali cordonali, Trapianti di staminali 0

Trapianti di staminali cordonali: storie di successo

Angelo 7 Gennaio 2023
Conservare le staminali del cordone ombelicale. A chi affidarsi?
Conservare le staminali del cordone ombelicale. A chi affidarsi?
Conservazione Cellule Staminali biobanche del cordone, Cellule staminali, ISPO, staminali cordonali 0

Conservare le staminali del cordone ombelicale. A chi affidarsi?

Angelo 7 Gennaio 2023
Test del DNA fetale: che cos’è il DNA fetale e come si esegue il test
Test del DNA fetale: che cos’è il DNA fetale e come si esegue il test
Conservazione Cellule Staminali anomalie cromosomiche, Bi Test, DNA fetale, DNA materno, esami di screening, fattore Rh, settimana di gestazione, Tri Test 0

Test del DNA fetale: che cos’è il DNA fetale e come si esegue il test

Angelo 7 Gennaio 2023
Sindrome di Edwards: in cosa consiste questa anomalia cromosomica?
Sindrome di Edwards: in cosa consiste questa anomalia cromosomica?
Conservazione Cellule Staminali Bi Test, difetti cardiaci, difetto cromosomico, malformazione, screening prenatale, sindrome di Edwards, test di screening, Tri Test, Trisomia 0

Sindrome di Edwards: in cosa consiste questa anomalia cromosomica?

Angelo 7 Gennaio 2023
Alla scoperta delle cellule staminali del cordone ombelicale
Alla scoperta delle cellule staminali del cordone ombelicale
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, cordone ombelicale, donazione cellule staminali, sorgente.com 0

Alla scoperta delle cellule staminali del cordone ombelicale

Angelo 7 Gennaio 2023
Test prenatali non invasivi: come scegliere
Test prenatali non invasivi: come scegliere
Conservazione Cellule Staminali decima settimana di gravidanza, diagnosi prenatale, test DNA fetale, test​ prenatale, translucenza nucale, Tri Test 0

Test prenatali non invasivi: come scegliere

Angelo 7 Gennaio 2023
Cellule staminali: di cosa si tratta?
Cellule staminali: di cosa si tratta?
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, cordone ombelicale, sorgente.com, staminali cordonali, staminali embrionali, staminali multipotenti, staminali pluripotenti, staminali totipotenti 0

Cellule staminali: di cosa si tratta?

Angelo 7 Gennaio 2023
Villocentesi in gravidanza: quando effettuarla?
Villocentesi in gravidanza: quando effettuarla?
Conservazione Cellule Staminali amniocentesi, anomalie cromosomiche, anomalie genetiche, nove mesi di gravidanza, prenatale, screening trisomia 21, Sindrome di Down, sindrome di Edwards, test di screening, villocentesi 0

Villocentesi in gravidanza: quando effettuarla?

Angelo 7 Gennaio 2023
L'importanza terapeutica delle staminali cordonali
L’importanza terapeutica delle staminali cordonali
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, emorragia alveolare diffusa, malattie neurologiche, malattie onco-ematologiche, sorgente.com, trapianto autologo 0

L’importanza terapeutica delle staminali cordonali

Angelo 7 Gennaio 2023
Falsi miti sulla conservazione del cordone ombelicale
Falsi miti sulla conservazione del cordone ombelicale
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, cordone ombelicale, sorgente.com, staminali cordonali 0

Falsi miti sulla conservazione del cordone ombelicale

Angelo 7 Gennaio 2023
Perché conservare le cellule staminali del cordone ombelicale?
Perché conservare le cellule staminali del cordone ombelicale?
Conservazione Cellule Staminali biobanche del cordone, conservare le cellule staminali, conservazione del sangue, staminali cordonali 0

Perché conservare le cellule staminali del cordone ombelicale?

Angelo 7 Gennaio 2023
Paralisi cerebrale infantile: qual è il ruolo delle staminali cordonali?
Paralisi cerebrale infantile: qual è il ruolo delle staminali cordonali?
Conservazione Cellule Staminali cellule staminali cordonali, cellule staminali ematopoietiche, nove mesi di gravidanza, paralisi cerebrale infantile 0

Paralisi cerebrale infantile: qual è il ruolo delle staminali cordonali?

Angelo 7 Gennaio 2023
Conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale all’estero: aspetti legali
Conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale all’estero: aspetti legali
Conservazione Cellule Staminali Centro Nazionale Trapianti, cordone ombelicale, Istituto Superiore di Sanità, legislazione italiana, sorgente.com 0

Conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale all’estero: aspetti legali

Angelo 7 Gennaio 2023
Incompatibilità del sangue materno e fetale. Scopri di più sul fattore Rh.
Incompatibilità del sangue materno e fetale. Scopri di più sul fattore Rh.
Conservazione Cellule Staminali DNA fetale, fattore Rh, il test di Coombs, sangue matero 0

Incompatibilità del sangue materno e fetale. Scopri di più sul fattore Rh.

Angelo 7 Gennaio 2023
Test genetico preconcepimento: ecco come si fa
Test genetico preconcepimento: ecco come si fa
Conservazione Cellule Staminali Atrofia Muscolare Spinale, cromosoma X, Fibrosi Cistica, malattie genetiche, patologie genetiche 0

Test genetico preconcepimento: ecco come si fa

Angelo 7 Gennaio 2023
Come avviene la conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale?
Come avviene la conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale?
Conservazione Cellule Staminali biocontainers, Cellule staminali, cordone ombelicale 0

Come avviene la conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale?

Angelo 7 Gennaio 2023
Conservazione del cordone ombelicale: l'esperienza di una mamma
Conservazione del cordone ombelicale: l’esperienza di una mamma
Conservazione Cellule Staminali banche cordone ombelicale, Cellule staminali, Conservazione cordone ombelicale, conservazione staminali, ISPO, staminali cordonali 0

Conservazione del cordone ombelicale: l’esperienza di una mamma

Angelo 7 Gennaio 2023
Come possono essere utilizzate le cellule staminali del cordone ombelicale?
Come possono essere utilizzate le cellule staminali del cordone ombelicale?
Conservazione Cellule Staminali aplo, autologhi, biobanca, Cellule staminali, cromosoma X, donatori aploidentici, eterologhi, malattie ematologiche, malattie genetiche, malattie immunitarie, Medicina rigenerativa, shock osmotico, staminali cordonali, staminali embrionali, trapianto ematopoietico, tumori ematologici 0

Come possono essere utilizzate le cellule staminali del cordone ombelicale?

Angelo 7 Gennaio 2023
Staminali cordonali: l'utilità del trapianto autologo e allogenico
Staminali cordonali: l’utilità del trapianto autologo e allogenico
Conservazione Cellule Staminali anemia aplastica, Cellule staminali, malattie oncoematologiche, staminali cordonali, trapianto autologo 0

Staminali cordonali: l’utilità del trapianto autologo e allogenico

Angelo 7 Gennaio 2023
In cosa si differenziano Bi-test e test del DNA fetale?
In cosa si differenziano Bi-test e test del DNA fetale?
Conservazione Cellule Staminali amniocentesi, Bi Test, diagnosi prenatale, DNA fetale, ginecologo di fiducia, periodo della gravidanza, screening prenatale, settimana di gravidanza, Sindrome di Down, sindrome di Edwards, Sindrome di Patau, villocentesi 0

In cosa si differenziano Bi-test e test del DNA fetale?

Angelo 7 Gennaio 2023
Gravidanza: come si forma il tappo mucoso?
Gravidanza: come si forma il tappo mucoso?
Conservazione Cellule Staminali futura mamma, muco cervicale, perdita del tappo mucoso, periodo prodromico, salute del feto, tappo mucoso 0

Gravidanza: come si forma il tappo mucoso?

Angelo 7 Gennaio 2023
Condividi:
Precedente Test genetico preconcepimento: ecco come si fa Successivo Disturbi congeniti della glicosilazione: ecco di cosa si tratta
  • Home
  • Pianeta genitori
  • Pianeta mamma
  • Pianeta bambino
  • Tempo libero
  • La gravidanza a 360 gradi
Logo ibambini.org

Contenitore di informazioni e consigli sulla gravidanza, l'allattamento e le regole da seguire per vivere in serenità il lieto evento. Tantissime informazioni illustrate e gratuite per iniziare al meglio il percorso della gravidanza, del parto e della maternità.

Bambini & Gravidanza

Informazioni

  • Contattaci
  • Consigliati da noi
  • Blog
  • Argomenti trattati
  • Privacy Policy
  • Il mughettoIl mughetto9 mesi ago
    Il mughetto Il mughetto è una infezione che colpisce la …
  • Colora e ritaglia i disegni del simpatico cartoon BambiColora e ritaglia i disegni del simpatico cartoon Bambi9 mesi ago
    Colora e ritaglia i disegni del simpatico cartoon Bambi Bambi …
Powered by Angelo Gozzi | © 2023 iBambini.org tutti i diritti riservati