Disturbi congeniti della glicosilazione: ecco di cosa si tratta

Disturbi congeniti della glicosilazione: ecco di cosa si tratta

Quando una coppia decide di avere un figlio è importante che si sottoponga a un test preconcepimento per sapere se vi è il rischio concreto di trasmettere malattie genetiche recessive al figlio.

Tra le malattie trasmissibili ereditariamente, vi sono i disturbi congeniti della glicosilazione (CDG), ovvero un gruppo di malattie autosomiche recessive che si sviluppano in seguito a mutazioni su geni che producono enzimi responsabili di processi metabolici. Le sindromi CDG sono caratterizzate da difetti nella sintesi delle glicoproteine.

La frequenza stimata di queste malattie è di un caso ogni 50.000-100.000, pertanto vengono definite anche malattie rare.

La forma più comune di CDG (con una frequenza pari al 70%) è la CDG1a, ed è dovuta a una mutazione del gene PMM2, che codifica per la proteina fosfomannomutasi e ne causa una diminuzione dei livelli di sintesi. Questo provoca disturbi dell’alimentazione, vomito, diarrea, ritardo della crescita, disturbi neuro-motori, oculari, psicomotori, manifestazione di episodi simil-ictus e retinite pigmentosa durante i primi anni di vita e nell’età adulta

Il ritardo psicomotorio è il sintomo più frequente soprattutto nella prima infanzia, mentre i casi più gravi sono caratterizzati da idrope fetale alla nascita (accumulo di fluido, o edema). Circa il 20% dei neonati affetti non supera l’anno di vita per le complicazioni a diversi organi vitali.

Per diagnosticare la CDG si valuta la presenza di anomalie nella glicosilazione delle glicoproteine nel sangue, attraverso l’analisi elettroforetica della transferrina sierica. Poiché l’esame non è specifico, ad esso si affianca di solito la ricerca di mutazioni nei geni corrispondenti con un test genetico.

Per alcune forme di CDG esistono trattamenti specifici volti a migliorare gli effetti di una errata glicosilazione proteica. Tuttavia, sfortunatamente, questi approcci non funzionano per la CDG1a, la forma più comune e grave.

A causa della gravità delle malattie genetiche, si comprende come molte coppie che desiderano avere un figlio decidano di sottoporsi a un esame genetico preconcepimento. Questo tipo di test è completamente sicuro e di facile svolgimento: basta un semplice prelievo ematico da entrambi i membri della coppia per conoscere il rischio riproduttivo.

I disturbi congeniti della glicosilazione (CDG) sono un gruppo eterogeneo di malattie genetiche che influenzano la biosintesi, la modifica e l’ancoraggio delle glicoproteine ​​nelle cellule. La glicosilazione è un processo biologico in cui gli zuccheri vengono aggiunti alle proteine ​​o ai lipidi per creare glicoproteine ​​o glicolipidi. Questi composti svolgono molte funzioni importanti nel corpo, come la regolazione dell’attività enzimatica, la stabilità delle proteine, la comunicazione cellulare e il riconoscimento delle cellule.

Nei CDG, la glicosilazione non avviene correttamente a causa di una mutazione genetica che influisce sulla funzione delle proteine coinvolte nel processo. Questo può causare una vasta gamma di sintomi e complicazioni, a seconda del tipo di CDG e della gravità dell’alterazione glicosilazione.

Alcune delle manifestazioni dei CDG possono includere ritardo nello sviluppo psicomotorio, anomalie neurologiche, malformazioni scheletriche, disfunzione del fegato, del sistema immunitario e del tratto gastrointestinale. Poiché i sintomi possono essere molto diversi, i CDG sono spesso difficili da diagnosticare e richiedono un approccio multidisciplinare, comprese valutazioni genetiche e metaboliche, oltre a test di imaging e di laboratorio.

Attualmente non esiste una cura per i CDG e il trattamento si concentra sul controllo dei sintomi e sul supporto medico a seconda della gravità della malattia. Il trattamento può includere terapie farmacologiche, terapia nutrizionale, fisioterapia, interventi chirurgici e altre terapie di supporto.

Esistono diversi tipi di CDG e ogni tipo è causato da una mutazione genetica specifica. Alcuni dei tipi più comuni includono CDG Ia, Ib, IIa, IIb e IIc. Il CDG Ia, ad esempio, è causato da una mutazione nel gene PMM2, che codifica per una proteina coinvolta nella produzione di dolicholo, una molecola importante nella glicosilazione. Il CDG Ib, invece, è causato da una mutazione nel gene SLC35C1, che codifica per una proteina coinvolta nel trasporto di zuccheri attraverso le membrane cellulari.

Il trattamento dei CDG dipende dal tipo e dalla gravità della malattia. Attualmente non esiste una cura per i CDG e il trattamento si concentra sul controllo dei sintomi e sul supporto medico. Il trattamento può includere terapie farmacologiche, terapia nutrizionale, fisioterapia, interventi chirurgici e altre terapie di supporto. La gestione dei CDG richiede un approccio multidisciplinare, comprese valutazioni genetiche e metaboliche, oltre a test di imaging e di laboratorio.

Il test preconcepimento Igea indica la probabilità di avere figli con una malattia genetica recessiva proprio come la CDG1a.

Consulta il tuo medico per pianificare il percorso riproduttivo più adatto per salvaguardare la salute di tuo figlio.

 

Se hai trovato questo articolo interessante condividilo nel tuo network!