• Menu
  • Wishlist
  • Home
  • Pianeta genitori
  • Pianeta mamma
  • Pianeta bambino
  • Tempo libero
  • La gravidanza a 360 gradi
  • Contattaci
Type and hit Enter to Search
Logo ibambini.orgLogo ibambini.orgLogo ibambini.org
Type and hit Enter to Search
  • Home
  • Pianeta genitori
  • Pianeta mamma
  • Pianeta bambino
  • Tempo libero
  • La gravidanza a 360 gradi
  • Contattaci
Home / Pianeta genitori / Conservazione Cellule Staminali / L’importanza terapeutica delle staminali cordonali

L’importanza terapeutica delle staminali cordonali

Angelo 7 Gennaio 2023 Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, emorragia alveolare diffusa, malattie neurologiche, malattie onco-ematologiche, sorgente.com, trapianto autologo 0

L'importanza terapeutica delle staminali cordonali

L’importanza terapeutica delle staminali cordonali

Nel corso degli ultimi anni, il dibattito scientifico si è interessato con sempre maggior attenzione al tema della conservazione o donazione cordone ombelicale, e all’utilizzo terapeutico delle cellule staminali in esso contenute. Ogni anno la ricerca nazionale e internazionale produce risultati sorprendenti: vediamo di seguito alcuni successi importanti nel campo delle terapie con cellule staminali cordonali.

L’utilizzo di cellule staminali si è rivelato cruciale nel trattamento di alcune malattie onco-ematologiche (es. leucemia linfoblastica acuta), o ematologiche (es. anemia aplastica severa). In questo caso, i pazienti sono stati sottoposti al trapianto di cellule provenienti da altri soggetti: si tratta del cosiddetto trapianto “allogenico”. Il trapianto “autologo” consiste, invece, nel trapianto di staminali prelevato dal medesimo soggetto che richiede l’intervento terapeutico. Il primo trapianto autologo è avvenuto nel 2007, su una piccola paziente di tre anni affetta da leucemia linfoblastica acuta. Nell’anno successivo al trapianto i valori sanguigni della bambina si sono normalizzati, e nei seguenti due anni la malattia non ha presentato nessun segno di ritorno.[1]

Nel 2011, inoltre, sono stati pubblicati i risultati di uno studio eseguito su tre pazienti affetti da anemia aplastica severa, dopo aver subito un trapianto autologo di staminali cordonali. Nel caso di maggior successo, il paziente non ha mostrato nessun segno di malattia per i cinque anni successivi; in un altro caso l’assenza dei sintomi è durata per tre anni; infine, nell’ultimo caso, si è reso necessario intervenire con un nuovo ciclo di terapia immunosoppressiva dopo 17 mesi, a seguito del quale il paziente ha potuto evitare di sottoporsi a trasfusioni per altri due anni. [2]

Un altro ambito in cui la ricerca medica ha conseguito risultati di importanza strategica è quello delle malattie neurologiche, tra cui la paralisi cerebrale. Una ricerca che ha coinvolto ben 184 bambini affetti da disturbi di carattere neurologico, ha mostrato che, dopo esser stati sottoposti a trapianto autologo di staminali cordonali, non sono emersi problemi di rigetto o di risposta negativa alla terapia: il trapianto autologo si dimostra dunque sicuro e altamente tollerabile. [3]

Conviene inoltre citare una ricerca riguardante, questa volta, una patologia rara: si tratta dell’emorragia alveolare diffusa, ovvero una complicanza del lupus sistemico eritematoso in cui il tasso di mortalità supera il 50% dei casi. L’obiettivo di questo studio è di valutare l’efficacia del trapianto allogenico di staminali, e coinvolge in tutto quattro pazienti. Dai primi risultati è emerso che il quadro clinico migliora sia per quanto riguarda l’ossigenazione del sangue, che rientra nei valori normali già dopo un solo mese dal trapianto, sia in merito ai livelli di emoglobina, normalizzati nei tre mesi successivi. [4]

Non abbiamo certo la pretesa di esaurire in un breve articolo le migliaia di ricerche e di studi condotti in questi anni sulle staminali cordonali. Al momento si ritiene che le patologie per le quali si possa considerare l’utilità terapeutica di queste cellule siano all’incirca 80, [5] ma non si esclude che, grazie ai continui progressi e successi della ricerca medico-scientifica, sarà possibile intervenire su un numero maggiore di malattie, aiutando sempre più pazienti a migliorare le proprie condizioni di vita.

Per ulteriori informazioni: www.sorgente.com

1 Hayani A, Lampeter E, Viswanatha D, Morgan D, Salvi SN: First report of autologous cord blood transplantation in the
treatment of a child with leukemia. Pediatrics 119:e296-300, 2007
2 Rosenthal J, Woolfrey AE, Pawlowska A, Thomas SH, Appelbaum F, Forman S: Hematopoietic cell transplantation with autologous
cord blood in patients with severe aplastic anemia: An opportunity to revisit the controversy regarding cord blood
banking for private use. Pediatr Blood Cancer
3 Sun J, Allison J, McLaughlin C, Sledge L, Waters-Pick B, Wease S, Kurtzberg J: Differences in quality between privately and
publicly banked umbilical cord blood units: a pilot study of autologous cord blood infusion in children with acquired neurologic
disorders. Transfusion 50:1980-1987
4 Clinical Rheumathology
5 Clicca qui per leggere l’elenco delle patologie


Articoli correlati

Nuova scoperta scientifica: come trovare cellule tumorali usando le staminali
Nuova scoperta scientifica: come trovare cellule tumorali usando le staminali
Conservazione Cellule Staminali bisogno terapeutico, cellule cacciatrici, cellule del cancro, Cellule staminali, cellule tumorali, fibroblasti 0

Nuova scoperta scientifica: come trovare cellule tumorali usando le staminali

Angelo 7 Gennaio 2023
Conservare le staminali del cordone ombelicale. A chi affidarsi?
Conservare le staminali del cordone ombelicale. A chi affidarsi?
Conservazione Cellule Staminali biobanche del cordone, Cellule staminali, ISPO, staminali cordonali 0

Conservare le staminali del cordone ombelicale. A chi affidarsi?

Angelo 7 Gennaio 2023
Perché conservare le cellule staminali del cordone ombelicale?
Perché conservare le cellule staminali del cordone ombelicale?
Conservazione Cellule Staminali biobanche del cordone, conservare le cellule staminali, conservazione del sangue, staminali cordonali 0

Perché conservare le cellule staminali del cordone ombelicale?

Angelo 7 Gennaio 2023
Alimentazione e staminali del cordone ombelicale: esiste un legame?
Alimentazione e staminali del cordone ombelicale: esiste un legame?
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, cordone ombelicale, sorgente.com, staminali cordonali 0

Alimentazione e staminali del cordone ombelicale: esiste un legame?

Angelo 7 Gennaio 2023
Come possono essere utilizzate le cellule staminali del cordone ombelicale?
Come possono essere utilizzate le cellule staminali del cordone ombelicale?
Conservazione Cellule Staminali aplo, autologhi, biobanca, Cellule staminali, cromosoma X, donatori aploidentici, eterologhi, malattie ematologiche, malattie genetiche, malattie immunitarie, Medicina rigenerativa, shock osmotico, staminali cordonali, staminali embrionali, trapianto ematopoietico, tumori ematologici 0

Come possono essere utilizzate le cellule staminali del cordone ombelicale?

Angelo 7 Gennaio 2023
Cellule staminali del cordone ombelicale e conservazione: cosa fare prima del parto
Cellule staminali del cordone ombelicale e conservazione: cosa fare prima del parto
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, cordone ombelicale, staminali cordonali 0

Cellule staminali del cordone ombelicale e conservazione: cosa fare prima del parto

Angelo 7 Gennaio 2023
Si può seguire una dieta vegetariana in gravidanza?
Si può seguire una dieta vegetariana in gravidanza?
Conservazione Cellule Staminali acido folico, ADA, American Dietetic Association, Bi Test, dieta vegetariana, dolce attesa, screening prenatale, test del DNA fetale 0

Si può seguire una dieta vegetariana in gravidanza?

Angelo 7 Gennaio 2023
Test prenatali non invasivi: come scegliere
Test prenatali non invasivi: come scegliere
Conservazione Cellule Staminali decima settimana di gravidanza, diagnosi prenatale, test DNA fetale, test​ prenatale, translucenza nucale, Tri Test 0

Test prenatali non invasivi: come scegliere

Angelo 7 Gennaio 2023
Il clampaggio
Il clampaggio, o taglio, del cordone
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, cellule staminali cordonali, clampaggio, clampaggio del cordone ombelicale, cordone ombelicale, fototerapia, policitemia, salute della mamma, sangue cordonale, taglio del cordone 0

Il clampaggio, o taglio, del cordone

Angelo 7 Gennaio 2023
Sindrome di Smith-Lemli-Opitz: che cos’è e come si manifesta
Sindrome di Smith-Lemli-Opitz: che cos’è e come si manifesta
Conservazione Cellule Staminali 7-deidrocolesterolo, 7DHC, dismorfismi facciali, futuri genitori, gene DHCR7, malattia genetica, sindrome di Smith-Lemli-Opez, sindrome SLO 0

Sindrome di Smith-Lemli-Opitz: che cos’è e come si manifesta

Angelo 7 Gennaio 2023
Conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale all’estero: aspetti legali
Conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale all’estero: aspetti legali
Conservazione Cellule Staminali Centro Nazionale Trapianti, cordone ombelicale, Istituto Superiore di Sanità, legislazione italiana, sorgente.com 0

Conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale all’estero: aspetti legali

Angelo 7 Gennaio 2023
Sindrome di Edwards: in cosa consiste questa anomalia cromosomica?
Sindrome di Edwards: in cosa consiste questa anomalia cromosomica?
Conservazione Cellule Staminali Bi Test, difetti cardiaci, difetto cromosomico, malformazione, screening prenatale, sindrome di Edwards, test di screening, Tri Test, Trisomia 0

Sindrome di Edwards: in cosa consiste questa anomalia cromosomica?

Angelo 7 Gennaio 2023
Rosolia in gravidanza: quali sono le strategie di prevenzione?
Rosolia in gravidanza: quali sono le strategie di prevenzione?
Conservazione Cellule Staminali rosolia, Rubivirus, screening prenatale, test DNA fetale, vaccinazione 0

Rosolia in gravidanza: quali sono le strategie di prevenzione?

Angelo 7 Gennaio 2023
Test preconcepimento: un’opportunità per rilevare le malattie autosomiche recessive
Test preconcepimento: un’opportunità per rilevare le malattie autosomiche recessive
Conservazione Cellule Staminali Anemia falciforme, Atrofia Muscolare Spinale, Fenilchetonuria, Fibrosi Cistica, futuri genitori, Gregor Johann Mendel, malattia di Tay-Sachs, malattie genetiche, SMA, test genetico Igea 0

Test preconcepimento: un’opportunità per rilevare le malattie autosomiche recessive

Angelo 7 Gennaio 2023
La conservazione del cordone ombelicale: ecco perché è importante essere informati
La conservazione del cordone ombelicale: ecco perché è importante essere informati
Conservazione Cellule Staminali staminali cordonali, staminali mesenchimali, trapianto allogenico, trapianto autologo 0

La conservazione del cordone ombelicale: ecco perché è importante essere informati

Angelo 7 Gennaio 2023
Gravidanza: quali esami prenatali svolgere?
Gravidanza: quali esami prenatali svolgere?
Conservazione Cellule Staminali Bi Test, DNA fetale, esami gravisanda, screening prenatale, Tri Test 0

Gravidanza: quali esami prenatali svolgere?

Angelo 7 Gennaio 2023
Gravidanza: come si forma il tappo mucoso?
Gravidanza: come si forma il tappo mucoso?
Conservazione Cellule Staminali futura mamma, muco cervicale, perdita del tappo mucoso, periodo prodromico, salute del feto, tappo mucoso 0

Gravidanza: come si forma il tappo mucoso?

Angelo 7 Gennaio 2023
Conservazione cordone ombelicale
Conservazione cordone ombelicale, un gesto semplice ma responsabile – Dott.ssa Carmela Mancuso
Conservazione Cellule Staminali banche del cordone, Cellule staminali, cordone ombelicale, staminali cordonali 0

Conservazione cordone ombelicale, un gesto semplice ma responsabile – Dott.ssa Carmela Mancuso

Angelo 7 Gennaio 2023
Conservazione cellule staminali: come avviene?
Conservazione cellule staminali: come avviene?
Conservazione Cellule Staminali banche cordone ombelicale, biobanca, Conservazione cordone ombelicale 0

Conservazione cellule staminali: come avviene?

Angelo 7 Gennaio 2023
Conservazione cordone ombelicale: quante sono le possibilità di utilizzo?
Conservazione cordone ombelicale: quante sono le possibilità di utilizzo?
Conservazione Cellule Staminali conservazione delle cellule staminali, futuri genitori, leucemia, linfomi, staminali cordonali 0

Conservazione cordone ombelicale: quante sono le possibilità di utilizzo?

Angelo 7 Gennaio 2023
Fibrosi cistica: in cosa consiste?
Fibrosi cistica: in cosa consiste?
Conservazione Cellule Staminali diagnosi prenatale, Fibrosi Cistica, gene CFTR, infezioni batteriche, infezioni bronchiali, Infezioni respiratorie, malattia invisibile, sintomi, test del sudore, test genetico preconcepimento, test genetico prenatale 0

Fibrosi cistica: in cosa consiste?

Angelo 7 Gennaio 2023
Test genetico preconcepimento: ecco come si fa
Test genetico preconcepimento: ecco come si fa
Conservazione Cellule Staminali Atrofia Muscolare Spinale, cromosoma X, Fibrosi Cistica, malattie genetiche, patologie genetiche 0

Test genetico preconcepimento: ecco come si fa

Angelo 7 Gennaio 2023
Conservazione del cordone ombelicale: l'esperienza di una mamma
Conservazione del cordone ombelicale: l’esperienza di una mamma
Conservazione Cellule Staminali banche cordone ombelicale, Cellule staminali, Conservazione cordone ombelicale, conservazione staminali, ISPO, staminali cordonali 0

Conservazione del cordone ombelicale: l’esperienza di una mamma

Angelo 7 Gennaio 2023
Incompatibilità del sangue materno e fetale. Scopri di più sul fattore Rh.
Incompatibilità del sangue materno e fetale. Scopri di più sul fattore Rh.
Conservazione Cellule Staminali DNA fetale, fattore Rh, il test di Coombs, sangue matero 0

Incompatibilità del sangue materno e fetale. Scopri di più sul fattore Rh.

Angelo 7 Gennaio 2023
Test del DNA fetale: che cos’è il DNA fetale e come si esegue il test
Test del DNA fetale: che cos’è il DNA fetale e come si esegue il test
Conservazione Cellule Staminali anomalie cromosomiche, Bi Test, DNA fetale, DNA materno, esami di screening, fattore Rh, settimana di gestazione, Tri Test 0

Test del DNA fetale: che cos’è il DNA fetale e come si esegue il test

Angelo 7 Gennaio 2023
Villocentesi in gravidanza: quando effettuarla?
Villocentesi in gravidanza: quando effettuarla?
Conservazione Cellule Staminali amniocentesi, anomalie cromosomiche, anomalie genetiche, nove mesi di gravidanza, prenatale, screening trisomia 21, Sindrome di Down, sindrome di Edwards, test di screening, villocentesi 0

Villocentesi in gravidanza: quando effettuarla?

Angelo 7 Gennaio 2023
Conservazione privata e rientro delle cellule in Italia: si può
Conservazione privata e rientro delle cellule in Italia: si può
Conservazione Cellule Staminali banche cordone ombelicale, Bio-banche, Cellule staminali, conservazione staminali 0

Conservazione privata e rientro delle cellule in Italia: si può

Angelo 7 Gennaio 2023
Domande e risposte sulla conservazione del cordone ombelicale
Domande e risposte sulla conservazione del cordone ombelicale
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, conservazione privata, esami di tipizzazione, HLA 0

Domande e risposte sulla conservazione del cordone ombelicale

Angelo 7 Gennaio 2023
Trapianti di staminali cordonali: storie di successo
Trapianti di staminali cordonali: storie di successo
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, cordone ombelicale, sorgente.com, staminali cordonali, Trapianti di staminali 0

Trapianti di staminali cordonali: storie di successo

Angelo 7 Gennaio 2023
Deficit di 3-idrossiacil-CoA deidrogenasi a catena lunga: in cosa consiste?
Deficit di 3-idrossiacil-CoA deidrogenasi a catena lunga: in cosa consiste?
Conservazione Cellule Staminali 3-idrossiacil-CoA, analisi molecolare, Deficit, deidrogenasi a catena lunga, difetti biochimici, gene HADHA, LCHADD, mutazioni del gene, test da digiuno 0

Deficit di 3-idrossiacil-CoA deidrogenasi a catena lunga: in cosa consiste?

Angelo 7 Gennaio 2023
Guarire grazie alle cellule staminali: una speranza
Guarire grazie alle cellule staminali: una speranza, una realtà
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, leucemia linfoblastica, malattia genetica, staminali cordonali 0

Guarire grazie alle cellule staminali: una speranza, una realtà

Angelo 7 Gennaio 2023
Gravidanza: come prevenire la toxoplasmosi?
Gravidanza: come prevenire la toxoplasmosi?
Conservazione Cellule Staminali misure preventive, screening prenatale, Toxoplasma Gondii, toxoplasmosi 0

Gravidanza: come prevenire la toxoplasmosi?

Angelo 7 Gennaio 2023
Cos’è la Sindrome di Patau?
Cos’è la Sindrome di Patau?
Conservazione Cellule Staminali anomalia cromosomica, sindrome di Edwards, Sindrome di Patau, test del DNA fetale, Tri Test, Trisomia 13 0

Cos’è la Sindrome di Patau?

Angelo 7 Gennaio 2023
Come avviene la conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale?
Come avviene la conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale?
Conservazione Cellule Staminali biocontainers, Cellule staminali, cordone ombelicale 0

Come avviene la conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale?

Angelo 7 Gennaio 2023
Staminali del cordone a confronto con il metodo Stamina: aspetti legali e scientifici
Staminali del cordone a confronto con il metodo Stamina: aspetti legali e scientifici
Conservazione Cellule Staminali metodo Stamina, sorgente.com, staminali cordonali, Trapianti di staminali 0

Staminali del cordone a confronto con il metodo Stamina: aspetti legali e scientifici

Angelo 7 Gennaio 2023
I consigli per affrontare serenamente la prima gravidanza
I consigli per affrontare serenamente la prima gravidanza
Conservazione Cellule Staminali anomalie cromosomiche, diagnosi prenatale, farmaci in gravidanza, screening prenatale, sorgente.com, stile di vita sano 0

I consigli per affrontare serenamente la prima gravidanza

Angelo 7 Gennaio 2023
Disturbi congeniti della glicosilazione: ecco di cosa si tratta
Disturbi congeniti della glicosilazione: ecco di cosa si tratta
Conservazione Cellule Staminali Avere un figlio, CDG1a, Disturbi congeniti, gene PMM2, Glicosilazione, Malattie Autosomiche, malattie genetiche, test preconcepimento IGEA 0

Disturbi congeniti della glicosilazione: ecco di cosa si tratta

Angelo 7 Gennaio 2023
Sindrome del cromosoma X-fragile: cos’è e come capire se si è portatori della patologia
Sindrome del cromosoma X-fragile: cos’è e come capire se si è portatori della patologia
Conservazione Cellule Staminali codone CGG, cromosoma sessuale X, cromosoma X fragile, disturbi mentali, gene FMR1, malattie genetiche, mandibole prominenti, sindrome dell’X fragile 0

Sindrome del cromosoma X-fragile: cos’è e come capire se si è portatori della patologia

Angelo 7 Gennaio 2023
Alla scoperta delle cellule staminali del cordone ombelicale
Alla scoperta delle cellule staminali del cordone ombelicale
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, cordone ombelicale, donazione cellule staminali, sorgente.com 0

Alla scoperta delle cellule staminali del cordone ombelicale

Angelo 7 Gennaio 2023
La metà degli italiani non sa cosa sono le cellule staminali
La metà degli italiani non sa cosa sono le cellule staminali
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, ISPO, staminali cordonali 0

La metà degli italiani non sa cosa sono le cellule staminali

Angelo 7 Gennaio 2023
Ecco le differenze tra test di screening prenatale e test di diagnosi prenatale
Ecco le differenze tra test di screening prenatale e test di diagnosi prenatale
Conservazione Cellule Staminali anomalie cromosomiche, Bi Test, diagnosi prenatale, DNA fetale, screening prenatale, Sindrome di Down, sorgente.com 0

Ecco le differenze tra test di screening prenatale e test di diagnosi prenatale

Angelo 7 Gennaio 2023
Cordone ombelicale: perché è importante conservarne il tessuto?
Cordone ombelicale: perché è importante conservarne il tessuto?
Conservazione Cellule Staminali cellule staminali mesenchimali, cordone ombelicale, gestante, sangue del cordone, staminali mesenchimali, tessuto cordonale 0

Cordone ombelicale: perché è importante conservarne il tessuto?

Angelo 7 Gennaio 2023
Gravidanza: come individuare delezioni e microdelezioni?
Gravidanza: come individuare delezioni e microdelezioni?
Conservazione Cellule Staminali anomalie numeriche, anomalie strutturali, cromosomi X, delezioni, diagnosi prenatale, microdelezioni, salute del feto, screening prenatale, Sindrome di Cri du chat, Sindrome di DiGeorge, Sindrome di Prader-Willi, sindrome di Turner, Sindrome di Wolf-Hirschhorn, sindromi da microdelezione, test del DNA fetale 0

Gravidanza: come individuare delezioni e microdelezioni?

Angelo 7 Gennaio 2023
Caratteristiche e diagnosi delle malattie rare
Caratteristiche e diagnosi delle malattie rare
Conservazione Cellule Staminali Atrofia Muscolare Spinale, Fibrosi Cistica, gene CFTR, Huntington, leucodistrofia metacromatica, malattia di Wilson, malattie rare, morbo di Crohn, mutazioni del DNA, rischio riproduttivo, sarcoma di Kaposi, sclerosi laterale, sindrome dell’X fragile, sindrome di Duchenne, test genetico, test preconcepimento IGEA, X-fragile 0

Caratteristiche e diagnosi delle malattie rare

Angelo 7 Gennaio 2023
In cosa si differenziano Bi-test e test del DNA fetale?
In cosa si differenziano Bi-test e test del DNA fetale?
Conservazione Cellule Staminali amniocentesi, Bi Test, diagnosi prenatale, DNA fetale, ginecologo di fiducia, periodo della gravidanza, screening prenatale, settimana di gravidanza, Sindrome di Down, sindrome di Edwards, Sindrome di Patau, villocentesi 0

In cosa si differenziano Bi-test e test del DNA fetale?

Angelo 7 Gennaio 2023
Paralisi cerebrale infantile: qual è il ruolo delle staminali cordonali?
Paralisi cerebrale infantile: qual è il ruolo delle staminali cordonali?
Conservazione Cellule Staminali cellule staminali cordonali, cellule staminali ematopoietiche, nove mesi di gravidanza, paralisi cerebrale infantile 0

Paralisi cerebrale infantile: qual è il ruolo delle staminali cordonali?

Angelo 7 Gennaio 2023
Staminali cordonali, donazione pubblica e conservazione privata
Staminali cordonali, donazione pubblica e conservazione privata
Conservazione Cellule Staminali biobanca privata, Cellule staminali, CNS, sangue cordonale 0

Staminali cordonali, donazione pubblica e conservazione privata

Angelo 7 Gennaio 2023
Falsi miti sulla conservazione del cordone ombelicale
Falsi miti sulla conservazione del cordone ombelicale
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, cordone ombelicale, sorgente.com, staminali cordonali 0

Falsi miti sulla conservazione del cordone ombelicale

Angelo 7 Gennaio 2023
Cellule staminali: definizione
Cellule staminali: definizione, tipologie e potenzialità
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, cordone ombelicale, staminali adulte, staminali embrionali, staminali multipotenti, staminali pluripotenti, staminali totipotenti 0

Cellule staminali: definizione, tipologie e potenzialità

Angelo 7 Gennaio 2023
Sindrome di Klinefelter: cos’è e come individuarla?
Sindrome di Klinefelter: cos’è e come individuarla?
Conservazione Cellule Staminali alterazioni crosomiche, cromosoma X, Sindrome di Patau, Trisomie 0

Sindrome di Klinefelter: cos’è e come individuarla?

Angelo 7 Gennaio 2023
Definizione e difetti del tubo neurale
Definizione e difetti del tubo neurale
Conservazione Cellule Staminali anencefalia, craniorachischisi, difetti del tubo neurale, DTN, encefalocele, mielomeningocele, mieloschisi, spina bifida cistica, spina bifida occulta, tubo neurale 0

Definizione e difetti del tubo neurale

Angelo 7 Gennaio 2023
Staminali cordonali: l'utilità del trapianto autologo e allogenico
Staminali cordonali: l’utilità del trapianto autologo e allogenico
Conservazione Cellule Staminali anemia aplastica, Cellule staminali, malattie oncoematologiche, staminali cordonali, trapianto autologo 0

Staminali cordonali: l’utilità del trapianto autologo e allogenico

Angelo 7 Gennaio 2023
Ricerca scientifica e cellule staminali del cordone ombelicale: le conquiste e i progressi
Ricerca scientifica e cellule staminali del cordone ombelicale: le conquiste e i progressi
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, staminali cordonali 0

Ricerca scientifica e cellule staminali del cordone ombelicale: le conquiste e i progressi

Angelo 7 Gennaio 2023
Autismo e cellule staminali cordonali
Autismo e cellule staminali cordonali
Conservazione Cellule Staminali ansia, autismo, autoanticorpi IgG, Interluchina, pazienti autistici, sistema antinfiammatorio materno, sistema immunitario, spettro autistico, sviluppo anomalo della materia bianca, trapianto autologo 0

Autismo e cellule staminali cordonali

Angelo 7 Gennaio 2023
Cellule staminali: di cosa si tratta?
Cellule staminali: di cosa si tratta?
Conservazione Cellule Staminali Cellule staminali, cordone ombelicale, sorgente.com, staminali cordonali, staminali embrionali, staminali multipotenti, staminali pluripotenti, staminali totipotenti 0

Cellule staminali: di cosa si tratta?

Angelo 7 Gennaio 2023
Cordone ombelicale: caratteristiche e potenzialità
Cordone ombelicale: caratteristiche e potenzialità
Conservazione Cellule Staminali biobanca, sangue fetale, sangue placentare, staminali cordonali, taglio del cordone ombelicale 0

Cordone ombelicale: caratteristiche e potenzialità

Angelo 7 Gennaio 2023
Condividi:
Precedente Bonus famiglie numerose Successivo Come avviene la conservazione delle cellule staminali del cordone ombelical
  • Home
  • Pianeta genitori
  • Pianeta mamma
  • Pianeta bambino
  • Tempo libero
  • La gravidanza a 360 gradi
Logo ibambini.org

Contenitore di informazioni e consigli sulla gravidanza, l'allattamento e le regole da seguire per vivere in serenità il lieto evento. Tantissime informazioni illustrate e gratuite per iniziare al meglio il percorso della gravidanza, del parto e della maternità.

Bambini & Gravidanza

Informazioni

  • Contattaci
  • Consigliati da noi
  • Blog
  • Argomenti trattati
  • Privacy Policy
  • Il tuo corpo dalla 5° alla 8° settimanaIl tuo corpo dalla 5° alla 8° settimana3 anni ago
    Il tuo corpo dalla 5° alla 8° settimana Il secondo …
  • Io son contadinellaIo son contadinella3 anni ago
    Io son contadinella Io son contadinella della campagna bella se …
Powered by Angelo Gozzi | © 2025 iBambini.org tutti i diritti riservati