La febbre: una difesa per l'organismo

La febbre: una difesa per l’organismo

La febbre non sempre è correlata ad una malattia ma, spesso, si tratta di un sintomo e rappresenta un meccanismo di difesa messo in atto dall’organismo contro l’attacco di virus e batteri. Infatti è stato provato che alcune difese dell’organismo si attivano meglio se la temperatura è più alta di quella solita.

Quando il bimbo ha un pò di febbre non bisogna preoccuparsi tanto perchè egli con i suoi meccanismi si difende spontaneamente e la febbre in poche ore o qualche giorno si abbasserà senza l’uso di medicinali. Se invece la febbre è associata ad altri problemi come ad esempio difficoltà respiratorie, bisogna interpellare il pediatra che somministrerà un antipiretico e la temperatura entro un’ora, un’ora e mezzo si abbasserà.

Nell’attesa che l’antipiretico produca i suoi effetti è opportuno fargli delle spugnature con acqua e alcool sulla fronte e sul corpo. La principale complicanza della febbre è la disidratazione che si previene facendo bere il bimbo frequentemente in modo da sopperire alla perdita di liquidi.

E necessario rammentare altresì che, tra i 6 mesi e i tre anni, un elevato rialzo della temperatura potrebbe favorire la comparsa delle convulsioni.