Lochiazioni

Le lochiazioni

Le lochiazioni sono delle perdite di sangue unite a residui della gravidanza che si verificano durante il puerperio (il periodo di circa sei settimane dopo il parto necessario all’apparato genitale femminile per riprendere la sua funzionalità). La loro funzione è quella di ripulire l’utero e di eliminare i frammenti di placenta.

All’inizio sono rosse poi, mano a mano che diminuisce il sangue in esse contenuto, diventano più chiare. In questo periodo è necessario seguire una sollecita pulizia intima con prodotti idonei.

In presenza di queste perdite è indispensabile usare assorbenti, ma solo esterni, da cambiare dopo ogni poppata, perchè l’allattamento al seno favorisce le contrazioni che, a loro volta, provocano un incremento delle liochiazioni. Non bisogna quindi adoperare assorbenti interni perchè il tampone blocca il deflusso delle perdite con il conseguente rischio di infezione. Qualora le perdite dovessero emanare cattivo odore è opportuno farsi consigliare da uno ginecologo.

Le lochiazioni compaiono anche dopo il parto cesareo.

Le lochiazioni non hanno nulla a che vedere con le mestruazioni. Nelle donne che non allattano il ciclo mestruale ritorna dopo 30-40 giorni mentre, nelle donne che allattano, il ciclo può anche proseguire.