
Pesci e crostacei in gravidanza
Il pesce è molto nutriente e può continuare a far parte della tua dieta durante la gravidanza. Esso rappresenta una grande fonte di acidi grassi omega3, che sono importanti per lo sviluppo del cervello nel bambino in crescita.
Sia il pesce fresco che quello congelato devono essere adeguatamente preparati allo scopo di eliminare la contaminazione virale o batterica. Per la cottura di pesci più grandi sono sufficienti di regola 10 minuti mentre i molluschi come vongole, ostriche e gamberi devono essere cotti dai quattro ai sei minuti.
Quando sei incinta, evita i frutti di mare crudi e poco cotti. Devi essere consapevole del fatto che le tossine ambientali possono rappresentare un problema con alcuni pesci d’acqua dolce e di mare e con i frutti di mare. I bifenili policlorurati (PCB) rimangono nelle nostre vie navigabili e possono accumularsi a livelli potenzialmente pericolosi nel pesce. Altrettanto pericoloso è il metilmercurio, un sottoprodotto dei rifiuti industriali e, infine, la combustione del carburante che è liberata in aria e che inquina le vie navigabili.
Le donne in gravidanza che consumano il mercurio possono provocare il danneggiamento del cervello e del sistema nervoso dei piccoli bebè in via di sviluppo i quali sono più sensibili agli effetti nocivi del mercurio metile rispetto ai bambini di età superiore o agli adulti il cui sistema nervoso è già sviluppato.
Se sei incinta si raccomanda l’adozione delle seguenti misure per limitare l’esposizione a contaminanti ambientali che possono essere presenti in alcuni frutti di mare:
• Scegli il pesce con basso i livelli di mercurio, come ad esempio il salmone del Pacifico, passera, gamberetti, trote di allevamento e pesci gatto. Evita lo squalo, il pesce spada, lo sgombro in quanto queste specie tendono ad avere più contaminanti chimici.
• Limita i pesci d’acqua dolce catturati dalla famiglia o dagli amici a non più di 200gr. la settimana.
• Limita il consumo di pesce acquistato in un negozio o un ristorante a non più di 380gr. la settimana.
• Presta stretta attenzione agli avvisi riguardanti la sicurezza nel mangiare pesce pescato da laghi, fiumi e ruscelli.