Citomegalovirus: che cos’è e perché può essere pericoloso in gravidanza? Durante la gravidanza una donna deve potersi prendere cura della propria salute insieme a quella del piccolo che porta in grembo. Per farlo deve effettuare tutte le visite di routine e sottoporsi ad esami di screening prenatale, come il test …
Leggi tuttoLa dermatite atopica: una malattia della pelle che colpisce fino al 20% dei bambini
La dermatite atopica: una malattia della pelle che colpisce fino al 20% dei bambini Infografica su che cos’è e come curarla La dermatite atopica, malattia infiammatoria che ha come sintomo principale il prurito, è tra le più diffuse patologie della pelle, infatti colpisce fino al 20% della popolazione in età …
Leggi tuttoVaccini: sì o no? Tutto quello che c’è da sapere
Vaccini: sì o no? Tutto quello che c’è da sapere La questione vaccini è sempre più dibattuta, soprattutto a seguito dell’approvazione da parte della Camera dei Deputati del nuovo decreto in materia di prevenzione vaccinale. Per fare chiarezza l’Università Niccolò Cusano lancia l’infografica “Vaccini: sì o no? Tutto quello che …
Leggi tuttoCome capire se un bimbo mangia a sufficienza oppure no
Come capire se un bimbo mangia a sufficienza oppure no Per sapere se un bimbo mangia a sufficienza si deve controllare il peso e verificarne il rapporto con l’altezza. Si può fare usando le curve di crescita presenti in molti libretti: se i due valori, sono in proporzione – esempio …
Leggi tuttoGli angeli scomparsi
Gli angeli scomparsi Regole fornite dalla Polizia di Stato da insegnare a tutti i bambini. La Direzione Centrale anticrimine della Polizia di Stato sezione minori ha riportato l’attenzione sul dramma dei tanti bambini scomparsi sottolineando che, negli ultimi tre anni, sono scomparsi in Italia un numero pari a 2.521 minori. …
Leggi tuttoIl Garante nazionale dei diritti dei bambini
Il Garante nazionale dei diritti dei bambini Numerose associaziazioni di importanza nazionale e internazionale (Movimento bebè, Unicef, Save of di children, Salvabebè) si sono fatti promotori presso il Governo italiano affinchè istituisca al più presto il Garante nazionale dei diritti dei bambini: è, infatti, urgente dare ai bambini e agli …
Leggi tuttoLa Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, adottata a New York dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 prevede che, in tutte le decisioni, il superiore interesse del minore deve essere preminente. Così gli Stati debbono vigilare affinchè il minore non …
Leggi tuttoLa cittadinanza
La cittadinanza Essere cittadino italiano significa appartenere allo Stato italiano: da questa appartenenza derivano per il cittadino diritti e doveri. La cittadinanza si acquisisce: – per nascita, se il padre e la madre sono cittadini italiani; – se si nasce in Italia da genitori ignoti; – se si nasce in …
Leggi tuttoDocumento di identità
Documento di identità Ai minori di 15 anni non può essere rilasciata la carta di identità ma può essere rilasciato un documento di identità personale. Esso può essere richiesto in qualsiasi momento presso gli uffici del Comune di residenza del bambino. Per ottenerlo è necessaria la presenza di uno dei …
Leggi tuttoLibretto servizio sanitario e scelta del pediatra
Libretto servizio sanitario e scelta del pediatra L’iscrizione al Servizio Sanitario è indispensabile per ottenere il rilascio del libretto sanitario del bambino e per la scelta del pediatra. Può essere effettuata, da uno dei due genitori, una volta acquisito il codice fiscale del bebè. Per l’iscrizione occorre recarsi presso gli …
Leggi tutto