Come capire se un bimbo mangia a sufficienza oppure no Per sapere se un bimbo mangia a sufficienza si deve controllare il peso e verificarne il rapporto con l’altezza. Si può fare usando le curve di crescita presenti in molti libretti: se i due valori, sono in proporzione – esempio …
Leggi tuttoLe coliche gassose
Le coliche gassose Le coliche gassose sono mali di pancia molto assidui nei lattanti che, di solito, hanno inizio nella seconda settimana di vita e si protraggono fino al 3-4 mese di vita. Insorgono abitualmente nel tardo pomeriggio o la sera e si manifestano con un pianto intenso e inconsolabile, …
Leggi tuttoNote sulla crescita
Note sulla crescita E’ bene rammentare alcuni elementi comuni alla maggior parte dei bambini: – il bambino deve recuperare il peso della nascita entro il 12imo giorno di vita; – il suo peso, entro il primo anno di vita, dovrà essere triplicato; – a 5 mesi circa il suo peso …
Leggi tuttoI suoi dentini
I suoi dentini I suoi dentini: normalmente il primo dentino spunta intorno ai 6 mesi e la prima dentizione si esaurisce verso i 2 anni, 2 anni e mezzo. Da precisare che l’età della crescita dei denti da latte varia da un bimbo all’altro: può accadere che all’età di un …
Leggi tuttoLa SIDS (sindrome della morte improvvisa)
La SIDS (sindrome della morte improvvisa) La SIDS o sindrome della morte improvvisa, è la morte inattesa e imprevedibile, senza alcuna ragione apparente, di un bèbè al di sotto di un anno di vita. E’ un fenomenno che non trova spiegazione presso la comunità scientifica. Pur tuttavia qualora si mettano …
Leggi tuttoIl succhiotto
Il succhiotto Il succhiotto rappresenta per il bambino una consolazione. Esso gli infonde un senso di protezione e lo aiuta a rilassarsi. E’ consigliabile in tutte le situazioni in cui il bebè si trova in difficoltà ma non bisogna ricorrere al suo uso ogni volta che piange o che lui …
Leggi tuttoIl moncone ombelicale
Il moncone ombelicale Il moncone ombelicale rappresenta una fessura da cui possono entrare i vari germi: per questo motivo è necessario garantire da subito fino alla sua caduta una scupolosa medicazione attraverso una attenta disinfezione e un bendaggio adeguato. Il moncone si essicca e cade spontaneamente dopo 8-10 giorni se …
Leggi tuttoLa pulizia del corpo
La pulizia del corpo La pulizia del corpo: prima della caduta del cordone ombelicale o moncone ombelicale è prudente non immergere il neonato completamente in acqua: sarebbe meglio lavarlo con batuffoli di cotone bagnati con acqua tiepida. E’ preferibile farlo prima dei pasti serali di modo che anche il papà …
Leggi tuttoL’abbigliamento del bebè
L’abbigliamento del bebè L’abbigliamento del bebè: i bambini, fin dai primi mesi di vita, dovrebbero indossare abitini di lino, cotone, canapa, seta di colore chiaro per respingere la luce e il calore. E’ opportuno, infatti che i bebè indossino indumenti di fibra naturale in quanto le fibre sintetiche non assorbono …
Leggi tuttoLe passeggiate
Le passeggiate Le passeggiate all’aria aperta sono importanti per la salute del piccolino. Il contatto con l’ambiente esterno favorisce la sua crescita mentale attraverso stimoli visivi, uditivi e tattili. La prima passeggiata può essere effettuata fin dai primi giorni di vita: quindi, non appena la neo mamma è in forze …
Leggi tutto