Il Codice fiscale Il codice fiscale è necessario per l’iscrizione del bambino al Servizio Sanitario e per la scelta del pediatra. Per il rilascio del codice fiscale bisogna recarsi presso l’Agenzia delle Entrate con un certificato del bebè rilasciato dell’Ufficio di Stato Civile o un’autocertificazione della nascita firmata da un …
Leggi tuttoCertificato di residenza
Il certificato di residenza Attraverso l’iscrizione all’ufficio Anagrafe il bambino acquisisce la residenza. I genitori non debbono fare nulla perche, una volta effettuata la dichiarazione di nascita, l’Ufficio di Stato Civile comunica all’Ufficio Anagrafe l’atto di nascita del bambino e il piccolo viene iscritto automaticamente tra i residenti.
Leggi tuttoDichiarazione di nascita
Dichiarazione di nascita La dichiarazione di nascita del bambino può essere effettuata presso la Direzione Sanitaria dell’Ospedale o della clinica dove il piccolo è nato, entro 3 giorni dal parto. La Direzione Sanitaria provvederà a comunicarla all’Ufficio di Stato Civile del Comune indicato dai genitori. La denuncia può essere fatta …
Leggi tuttoOmeopatia e bambini
Omeopatia e bambini Le cure omeopatiche sono sempre più diffuse anche tra i più piccoli: tra i principali vantaggi del sistema omeopatico, di certo l’assoluta innocuità del prodotto e l’assenza di effetti collaterali, che rappresentano due fattori estremamente importanti nel percorso di cura del proprio bimbo. L’omeopatia può essere considerata …
Leggi tuttoSoluzione Fisiologica fai da te
Soluzione Fisiologica fai da te La soluzione fisiologica è conosciuta da molte mamme come miglior rimedio per sbloccare il muco del bambino, ma quante sanno che si tratta di semplice acqua e sale? Infatti viene comunemente chiamata anche soluzione salina ed il sale è presente in una concentrazione pari allo …
Leggi tuttoLe vaccinazioni
Le vaccinazioni Le vaccinazioni raccomandate all’Organizzazione Mondiale della Sanità Tante malattie, alcune dalle conseguenze molto serie, possono essere evitate grazie all’utilizzo dei vaccini che stimolano l’organismo a difendersi. In Italia si seguono le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che prevede vaccinazioni obbligatorie per la prevenzione della diftertite, del tetano, dell’epatite …
Leggi tuttoLa vaccinazione antitetanica
La vaccinazione antitetanica La vaccinazione antitetanica è obbligatoria e protegge l’organismo dal tetano che è una grave malattia batterica causata da un bacillo che, in genere, può introdursi nell’organismo attraverso delle ferite. Il ciclo vaccinale comprende tre dosi da somministrare al 3°, al 5° e al 12° mese di vita: …
Leggi tuttoLa vaccinazione antiepatite B
La vaccinazione antiepatite B La vaccinazione antiepatite B è obbligatoria e protegge l’organismo dalle epatite B che è una malattia del fegato molto contagiosa che si può trasmettere sessualmente o per contatto con sangue o liquidi del corpo infetti. L’infezione colpisce il fegato e, con gli anni, la malattia può …
Leggi tuttoLa vaccinazione antipoliomelitica
La vaccinazione antipoliomelitica La vaccinazione antipoliomelitica è obbligatoria e protegge l’organismo dalla poliomelite che è una grave malattia che provoca la paralisi di uno o più arti e dei muscoli respiratori. E’ causata da tre virus intestinali che si trasmettono per via alimentare attraverso feci e saliva. Il ciclo vaccinale …
Leggi tuttoLa vaccinazione antimorbillo
La vaccinazione antimorbillo La vaccinazione antimorbillo è raccomandata e protegge l’organismo dal morbillo che appartiene alla categorie delle malattie esantematiche tipiche dell’infanzia. Provoca febbre alta, un’eruzione cutanea, faringite. Si trasmette per via aerea. Soltanto raramente provoca danni seri. Il ciclo vaccinale comprende due dosi: la prima da somministrare tra il 12imo …
Leggi tutto