I rischi della diarrea Il problema che deriva dalla diarrea è la disidratazione, cioè l’eccessiva perdita di liquidi che per i bimbi rappresenta un vero e proprio pericolo. Infatti il corpo dei piccoli disperde più liquidi rispetto al corpo di un adulto ed, inoltre, essi non hanno la capacità di …
Leggi tuttoIl mughetto
Il mughetto Il mughetto è una infezione che colpisce la mucosa della bocca del neonato e più precisamente le gengive, la lingua e il palato: può scendere fino all’esofago e all’intestino. E’ molto fastidiosa per il piccolo ma non pericolosa. Sulle parti colpite si presentano delle chiazze biancastre che possono …
Leggi tuttoLa crosta lattea
La crosta lattea La crosta lattea è una dermatite seborroica tipica del lattante: da qui il nome di lattea. E’ caratterizzata da una desquamazione grassa di colore giallastra molto simile alla forfora. Essa è dovuta ad una eccessiva secrezione di sebo, una sostanza oleosa che viene emessa dalle ghiandole della …
Leggi tuttoL’acetone
L’acetone L’acetone detta anche chetosi è causata da un disturbo del metabolismo. Si manifesta, quando, in particolari condizioni il corpo del piccolo richede una maggiore quantità di zuccheri e, dopo aver bruciato tutti gli zuccheri a disposizione, inizia a utilizzare i grassi: in tale caso viene provocato un aumento e …
Leggi tuttoIl soffio al cuore
Il soffio al cuore Il soffio al cuore si verifica in un grande numero di casi di bambini ma non deve essere considerato un disturbo: solo in rari casi infatti può nascondere un difetto. Il pediatra, visitando il cuore del piccolo, può riscontrare un soffietto e, se lo ritiene opportuno, …
Leggi tuttoLa mononucleosi
La mononucleosi La mononucleosi è una malattia infettiva caratterizzata dall’aumento dei globuli bianchi. Si trasmette principalmente attraverso la saliva e più raramente attaverso l’urina. Quando viene contagiato un bambino la malattia si confonde con altri disturbi respiratori. La febbre rappresenta una delle sue principali manifestazioni: nei piccoli l’incubazione ha una …
Leggi tuttoLa febbre: una difesa per l’organismo
La febbre: una difesa per l’organismo La febbre non sempre è correlata ad una malattia ma, spesso, si tratta di un sintomo e rappresenta un meccanismo di difesa messo in atto dall’organismo contro l’attacco di virus e batteri. Infatti è stato provato che alcune difese dell’organismo si attivano meglio se …
Leggi tuttoGli ossiuri
Gli ossiuri I sintomi di un bambino sofferente a causa dei vermi sono: – irrequietezza; – risvegli notturni con tosse; – mancanza di fame; – prurito al sederino; – prurito al naso; – occhi stanchi; L’infestazione non dipende dalla mancanza di igiene perchè gli ossiuri si prendono ovunque. Il bambino …
Leggi tuttoI graffi del gatto
I graffi del gatto La Cds è una infezione trasmessa attraverso il graffio oppure, anche se raramente, attraverso il morso di un gatto. Sono più a rischio i bambini in quanto hanno l’abitudine di toccare e giocare con i gatti. E’ bene precisare che, in quasi tutti i casi di …
Leggi tuttoI piedini piatti
I piedini piatti Si hanno i piedini piatti quando sono privi dell’arco plantare. Nei primi anni di vita questa condizione è naturale poichè nei primi mesi il piede non risulta ancora formato completamente. Verso i 2-3 anni le ginocchia del bimbo tendono ad avvicinarsi, le caviglie a distanziarsi e i …
Leggi tutto