Categoria: Pianeta genitori

Pianeta genitori

I contenuti della sezione Pianeta Genitori offre una panoramica sulle disposizioni legislative in materia di tutela del lavoro della madre e di agevolazioni a favore delle famiglie, sulla conservazione delle cellule staminali, sulla educazione del bambino e altro.

Essi aiutano a risolvere problemi semplici oppure complicati che si pongono ogni giorno a coloro che debbono affrontare il difficile compito di genitori.

I Diritti sulla maternità, la conservazione delle Cellule Staminali e le banche del cordone ombelicale, il benessere e la vita famigliare, i corsi pre e post parto fanno di questa sezione un punto di riferimento per tutte le famiglie.

Il ruolo di genitore è una delle sfide più impegnative che la vita possa offrire. Richiede una grande quantità di tempo, energia e risorse, e può essere emotivamente e fisicamente esauriente. Ma allo stesso tempo, è anche una delle esperienze più gratificanti e significative che un individuo possa vivere.

Essere un buon genitore significa molto di più che semplicemente soddisfare le necessità fisiche del proprio bambino. Significa anche aiutarlo a crescere e svilupparsi, e fornirgli le risorse e gli strumenti necessari per diventare un adulto equilibrato e felice.

Il “pianeta genitori” è il mondo in cui i genitori vivono e crescono i loro figli. È un mondo complesso e in continua evoluzione, che richiede un impegno costante e un’attenzione costante ai bisogni dei propri figli.

Ci sono molte sfide che i genitori possono incontrare nel loro percorso. Ad esempio, possono esserci problemi di comportamento, difficoltà scolastiche, problemi di salute e altro ancora.

I genitori devono imparare a gestire queste sfide in modo efficace e supportare i loro figli in ogni fase della loro vita. Ciò richiede una combinazione di intuizione, esperienza, competenza e risorse.

L’accesso a informazioni accurate e di alta qualità è un elemento cruciale per il successo dei genitori. Ci sono molte risorse disponibili, come libri, articoli, siti web e gruppi di supporto, che possono aiutare i genitori a navigare in questo mondo complesso e affrontare le sfide che incontrano lungo il percorso.

Inoltre, i genitori possono anche sfruttare le risorse della comunità locale, come le scuole, le biblioteche, le organizzazioni di volontariato e altri gruppi di supporto per i genitori. Queste risorse possono fornire ulteriori informazioni e opportunità di networking per i genitori, oltre a offrire un sostegno emotivo e sociale.

In definitiva, il pianeta genitori è un luogo in cui i genitori possono crescere e svilupparsi insieme ai loro figli. Richiede un impegno costante e una mentalità aperta, ma può offrire molte soddisfazioni e gioie nel corso del tempo.

Oltre a fornire un sostegno emotivo e informazioni di alta qualità, il pianeta genitori deve anche essere un luogo dove i genitori possono sentirsi compresi e accettati. Ci sono molte sfide uniche associate alla genitorialità, e i genitori possono spesso sentirsi soli o giudicati dagli altri.

Per questo motivo, è importante creare una cultura di accettazione e supporto reciproco tra i genitori. Ciò significa essere aperti alle differenze e alle diverse scelte genitoriali, come l’allattamento al seno, l’uso del pannolino riutilizzabile o l’adozione di un approccio più tradizionale alla genitorialità.

Infine, il pianeta genitori dovrebbe anche essere un luogo dove i genitori possano trovare ispirazione e motivazione per diventare il migliore genitore possibile. Ciò potrebbe significare seguire esempi positivi di altri genitori, cercare consigli da esperti o imparare nuove tecniche di genitorialità.

In definitiva, il pianeta genitori è un luogo in cui i genitori possono trovare supporto, ispirazione e informazioni di alta qualità per aiutarli a crescere e svilupparsi insieme ai loro figli. Con l’impegno costante e l’aiuto della comunità, i genitori possono affrontare le sfide della genitorialità e creare un futuro migliore per i loro figli.


Bimbi e studio: come conciliarli ?

Bimbi e studio: come conciliarli ?

Bimbi e studio: come conciliarli ? La Costituzione Italiana rivendica il diritto allo studio anche per quelle giovani mamme ancora iscritte all’università. Sapete come, dal canto loro, gli atenei italiani stanno interpretando questo concetto? Aprendo tutta una serie di asili nido interni; ma c’è un piccolo problema. Quando ed ammesso che ci sono, nel 80%… Continua a leggere



Asilo nido: consigli utili per un buon inserimento

Asilo nido: consigli utili per un buon inserimento

Asilo nido: consigli utili per un buon inserimento Il primo giorno all’asilo nido L’asilo nido è una scuola dove possono essere accolti i bambini di un’età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni, quindi molto piccoli. E’ ovviamente il primo vero distacco dai genitori, e in particolare tra la mamma e il piccolo,… Continua a leggere



I quartieri a misura di bambino

I quartieri a misura di bambino Un altro chiaro esempio di “abitare sostenibile” sono i “quartieri a misura di bambino”, come ad esempio il quartiere Coriandoline a Correggio, in Emilia Romagna. Il progetto, realizzato da una cooperativa di abitanti della cittadina chiamata Andria, grazie a un percorso di lavoro durato circa 10 anni, ha coinvolto… Continua a leggere



Informazioni sul green style attraverso i blog

Informazioni sul green style attraverso i blog

Informazioni sul green style attraverso i blog Per le mamme e più in generale per tutti coloro che vogliono intraprendere le pratiche del green style ma non hanno esperienza a riguardo, possono essere di grande aiuto i blog del settore, in grado di fornire informazioni dettagliate e consigli utili su una vasta serie di aspetti… Continua a leggere



Mamme e green style

Mamme e green style, per vivere in un mondo sostenibile

Mamme e green style, per vivere in un mondo sostenibile Una volta genitori e nonni ammonivano figli e nipoti con espressioni come “Spegni la luce quando esci dalla stanza!”, un monito utilizzato più per risparmiare sulla bolletta che per un moto di coscienza ambientale. Al giorno d’oggi la situazione è molto cambiata e si sta… Continua a leggere



I Sanpietrini pedagogici

I Sanpietrini pedagogici

I Sanpietrini pedagogici I Sanpietrini sono blocchetti di basalto tradizionalmente usati per lastricare le strade e le piazze. Anche l’arte di educare ha i suoi sanpietrini che non stanno in cielo, ma sono la base sulla quale possiamo camminare sul sicuro. Eccone una seconda manciata: •    La parola è suono, l’esempio è tuono. •    Dare… Continua a leggere



Il manifesto dei "Genitori Salmone"

Il manifesto dei “Genitori Salmone”

Il manifesto dei “Genitori Salmone” Vi sono due Categorie di genitori: i genitori replicanti ed i genitori salmoni. I replicanti seguono la logica del “così fan tutti”. I genitori salmoni vanno controcorrente. Lo dice il loro limpido manifesto. I genitori salmoni: Sanno che amare significa sostenere il figlio, non cadergli ai piedi. Sanno che, talora,… Continua a leggere



Focus sulla menopausa

Focus sulla menopausa

Focus sulla menopausa La menopausa è uno dei periodi più controversi nella vita di una donna. All’inizio si è fanciulle, poi si cresce, si diventa donne e mamme, e gli anni passano. Ogni donna, chi prima e chi dopo, si trova ad affrontare questa nuova fase della propria vita che riserva molti cambiamenti, ma che… Continua a leggere



Seggiolini per i più piccoli: come sceglierli

Seggiolini per i più piccoli: come sceglierli

Seggiolini per i più piccoli: come sceglierli Comodo e sicuro deve essere il seggiolino per portare il bambino in bici. Bisogna innanzitutto, verificare che ci sia il marchio EN 14344 che ne certifichi la sicurezza in base alle norme europee (schienale, cinture di sicurezza, sistema di fissaggio, poggia piedi). I seggiolini hanno una sigla a… Continua a leggere



Come risparmiare per lo shopping dei bambini acquistando sui siti di e-commerce

Come risparmiare per lo shopping dei bambini acquistando sui siti di e-commerce

Come risparmiare per lo shopping dei bambini acquistando sui siti di e-commerce In tempi di crisi, la necessità, aguzza l’ingegno delle mamme. I prodotti per bambini, dall’abbigliamento agli accessori, fino ai passeggini o ai seggioloni, spesso sono piuttosto costosi e il loro prezzo va a incidere molto sul budget familiare. Senza contare, poi, che sono… Continua a leggere



Come avviene la conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale?

Come avviene la conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale?

Come avviene la conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale? Conservazione cordone ombelicale, cellule staminali, biobanca: sono termini familiari, giunti più volte alle nostre orecchie attraverso i giornali o la televisione, oppure a seguito di nostre ricerche sulla conservazione del cordone. Spesso però dalla ricerca di informazioni scaturiscono dubbi che è bene chiarire per ottenere… Continua a leggere



Guarire grazie alle cellule staminali: una speranza

Guarire grazie alle cellule staminali: una speranza, una realtà

Guarire grazie alle cellule staminali: una speranza, una realtà Esiste forse una gioia più grande della nascita di un figlio? Ed esiste forse un dispiacere maggiore del sapere che il proprio figlio deve lottare contro una malattia grave e debilitante? Sfortunatamente, molte famiglie nel mondo devono affrontare questa sfida. Alla ricerca di alleati e di… Continua a leggere



Conservare le staminali del cordone ombelicale. A chi affidarsi?

Conservare le staminali del cordone ombelicale. A chi affidarsi?

Conservare le staminali del cordone ombelicale. A chi affidarsi? Numerose sono le coppie in attesa di un bimbo che decidono di affidarsi a biobanche per la conservazione cellule staminali presenti all’interno del cordone ombelicale, quell’importante organo che lega madre e figlio fino al momento della nascita. Questo patrimonio biologico è però prelevabile una sola volta… Continua a leggere



Conservazione cordone ombelicale

Conservazione cordone ombelicale, un gesto semplice ma responsabile – Dott.ssa Carmela Mancuso

Conservazione cordone ombelicale, un gesto semplice ma responsabile – Dott.ssa Carmela Mancuso Se qualcuno oggi ci dicesse che potremmo pensare di assicurare la salute dei nostri figli fin dal pancione della mamma, il nostro pensiero correrebbe verso un futuro ancora molto lontano. Oggi invece tutto questo è possibile. È già realtà. O a dirla come… Continua a leggere



Staminali del cordone a confronto con il metodo Stamina: aspetti legali e scientifici

Staminali del cordone a confronto con il metodo Stamina: aspetti legali e scientifici

Staminali del cordone a confronto con il metodo Stamina: aspetti legali e scientifici Sono molti gli studi che hanno riconosciuto l’importanza delle cellule staminali del cordone ombelicale del neonato. Con questo articolo si vuole dimostrare come queste cellule siano diffusamente impiegate seguendo controlli medici accurati e sulla base di dati scientifici approfonditi, con procedure che… Continua a leggere



La metà degli italiani non sa cosa sono le cellule staminali

La metà degli italiani non sa cosa sono le cellule staminali

La metà degli italiani non sa cosa sono le cellule staminali Da una ricerca effettuata da ISPO Ricerche per Assobiotec (l’Associazione italiana per lo sviluppo delle biotecnologie) per un italiano su due temi come la conservazione cellule staminali non sono affatto conosciuti o richiamano argomenti poco chiari. In Italia sembra mancare un sistema di informazione… Continua a leggere



Ricerca scientifica e cellule staminali del cordone ombelicale: le conquiste e i progressi

Ricerca scientifica e cellule staminali del cordone ombelicale: le conquiste e i progressi

Ricerca scientifica e cellule staminali del cordone ombelicale: le conquiste e i progressi Fredda, asettica e distaccata: così viene concepita da molti la ricerca scientifica, immaginata come un’attività confinata tra le mura dei laboratori. Eppure essa può aiutare a cambiare in meglio la vita delle persone, a dare nuova speranza per la salute, e proprio… Continua a leggere



Conservazione privata e rientro delle cellule in Italia: si può

Conservazione privata e rientro delle cellule in Italia: si può

Conservazione privata e rientro delle cellule in Italia: si può La preoccupazione legata al rientro del campione di cellule staminali in Italia, dopo averlo affidato a una banca cordone ombelicale per la conservazione privata, spesso preoccupa le famiglie che vorrebbero scegliere la conservazione privata del cordone ombelicale. Questo dubbio però, alimentato e a volte provocato… Continua a leggere