Categoria: Pianeta mamma

Pianeta Mamma

E’ una tematica dedicata alle mamme per essere loro di sostegno durante i mesi che precedono e seguono la nascita di un bambino. Approfondisce in particolare gli aspetti relativi alla gravidanza, al parto, al puerperio e all’allattamento. Attraverso la lettura di queste pagine, la neo mamma può essere più informata e, quindi, più consapevole della propria maternità.

La nascita di un bambino è uno dei momenti più emozionanti nella vita di una mamma. Tuttavia, può anche essere un’esperienza stressante e dolorosa. In questo articolo, esploreremo il processo di nascita e le emozioni che le mamme possono provare durante questo momento speciale.

Il processo di nascita inizia quando il bambino si posiziona nella parte inferiore dell’utero e si prepara ad attraversare il canale del parto. Durante il travaglio, la madre può sperimentare forti contrazioni che spingono il bambino verso il canale del parto. Questo può essere un momento doloroso e stressante per la mamma, ma anche un momento di grande attesa e speranza.

La relazione tra una mamma e il suo bambino è una delle più importanti e significative relazioni nella vita di entrambi. Questo legame comincia durante la gravidanza, quando la mamma comincia a nutrire e proteggere il proprio bambino, e continua a svilupparsi e crescere dopo la nascita.

I primi anni di vita di un bambino sono particolarmente importanti per la formazione di questo legame, poiché la mamma fornisce una fonte di sicurezza, protezione e nutrimento. La mamma è la prima figura di attaccamento del bambino, e il suo sostegno e la sua cura sono fondamentali per la crescita e lo sviluppo sano del bambino.

La mamma è anche importante per il benessere emotivo del bambino. La presenza della mamma è un fattore determinante per il senso di sicurezza e di attaccamento del bambino. Quando il bambino è agitato o ha paura, la presenza della mamma può calmare il bambino e farlo sentire al sicuro. La mamma può anche aiutare il bambino a imparare a regolare le proprie emozioni e a sviluppare la capacità di gestire lo stress.

Tuttavia, la relazione tra mamma e bambino non è unidirezionale. Anche il bambino può influenzare la relazione con la mamma. Il bambino fornisce alla mamma un senso di scopo e di significato nella vita, e la mamma impara a comprendere e a rispondere alle esigenze del proprio bambino. Il bambino può anche portare gioia e felicità nella vita della mamma, creando momenti di gioco e di risate insieme.

La relazione tra una mamma e il suo bambino è un legame profondo e significativo che fornisce aiuto, protezione e sostegno al bambino e al tempo stesso conferisce alla mamma un senso di scopo e di significato nella vita. Questo legame può durare tutta la vita, e può essere una fonte di supporto e di felicità per entrambi. Oltre ai benefici emotivi, ha anche importanti implicazioni per lo sviluppo cognitivo e sociale del bambino. La mamma aiuta il bambino a sviluppare le proprie capacità sociali, insegnandogli a comunicare, a interagire con gli altri e a rispettare le regole.

La mamma è importante per lo sviluppo del linguaggio del bambino. La mamma parla al bambino fin dai primi giorni di vita, e attraverso la comunicazione verbale e non verbale, aiuta il bambino a imparare il linguaggio e a sviluppare le proprie capacità di comunicazione.

La relazione mamma-bambino può anche influenzare la salute del bambino. La cura e l’attenzione della mamma durante la gravidanza e dopo la nascita possono avere un impatto positivo sulla salute del bambino, riducendo il rischio di malattie e di problemi di sviluppo.

Infine, può essere influenzata da una serie di fattori esterni, come la presenza di altre figure di attaccamento o il contesto socio-economico. Tuttavia, anche in situazioni difficili, la relazione tra mamma e bambino può rimanere forte e positiva, grazie alla capacità della mamma di adattarsi e di fornire il supporto e la cura di cui il bambino ha bisogno.

In conclusione, la relazione tra mamma e bambino è un legame importante e significativo che fornisce al bambino sostegno emotivo, cognitivo e sociale e aiuta la mamma a trovare un senso di scopo e di significato nella vita. Questo legame può durare tutta la vita e può essere una fonte di supporto e di felicità per entrambi.


In cosa consiste la sindrome feto-alcolica?

In cosa consiste la sindrome feto-alcolica?

In cosa consiste la sindrome feto-alcolica? Sottoporsi a esami di screening prenatale, come il test del DNA fetale o ad esami di diagnosi prenatale, come l’amniocentesi o la villocentesi, è un aspetto fondamentale della gravidanza. Grazie a costanti controlli è possibile tenere sotto controllo la salute della nuova vita che si sta sviluppando. Inoltre, è… Continua a leggere



L’ipertensione e la gravidanza

L’ipertensione e la gravidanza: ipertensione gravidica o gestazionale

L’ipertensione e la gravidanza: ipertensione gravidica o gestazionale Quando una donna è in gravidanza, è opportuno che tenga maggiormente sotto controllo la sua salute e quella del suo bambino. Rivolgersi a un ginecologo è buona norma, sia per effettuare eventuali screening prenatale per valutare la probabilità di presenza di anomalie fetali, sia per monitorare la… Continua a leggere



Il diabete in gravidanza: quali sono i rischi

Il diabete in gravidanza: quali sono i rischi

Il diabete in gravidanza: quali sono i rischi Per una futura mamma è importante tenere sotto controllo sia la sua salute che quella del bambino. Per questo è bene effettuare gli esami di routine e sottoporsi a test di screening prenatale non invasivi, come il Bi test o il test del DNA fetale, opppure a… Continua a leggere



Come affrontare vertigini e debolezza in gravidanza?

Come affrontare vertigini e debolezza in gravidanza?

Come affrontare vertigini e debolezza in gravidanza? I piccoli disturbi fisici sono la norma durante la gravidanza: dolori muscolari causati dall’aumento di volume della pancia e stanchezza sono solo alcuni. Un corso preparto mette in contatto la futura mamma con ostetriche e altri operatori specializzati. In questa occasione, è possibile chiedere loro come risolvere questi… Continua a leggere



A cosa serve l’ acido folico in gravidanza?

A cosa serve l’ acido folico in gravidanza?

A cosa serve l’ acido folico in gravidanza? Alimentarsi in modo corretto1 è molto importante durante il periodo gravidico. Inoltre è bene sottoporsi a controlli medici regolari ed eseguire almeno un esame di screening prenatale non invasivo, come il test del DNA fetale. In gravidanza è bene assumere acido folico e folati, ossia le vitamine… Continua a leggere



Il seno cresce ma di latte ben poco? Allattamento con il tiralatte

Il seno cresce ma di latte ben poco? Allattamento con il tiralatte

Il seno cresce ma di latte ben poco? Allattamento con il tiralatte Quando un bambino nasce può capitare che il suo orologio biologico non gli abbia ancora dato la sveglia. Dall’altra parte invece c’è l’ansia della mamma che carica l’allattamento di aspettative. Entrambi quindi hanno bisogno di training, di un supporto “tecnico” non solo affettivo,… Continua a leggere



Screening prenatale e test diagnostici: tutto quello che dovete sapere per arrivare preparati

Screening prenatale e test diagnostici: tutto quello che dovete sapere per arrivare preparati

Screening prenatale e test diagnostici: tutto quello che dovete sapere per arrivare preparati Capire il risultato del test e decidere in preda all’ansianon è cosa facile. Integrato, combinato, quadruplo. E chi più ne ha più ne meta. Sono i test che ci dicono qual’è la probabilità che il bambino che portiamo in grembo abbia un’anomalia… Continua a leggere



Rooming-in cos'è e perchè è importante

Rooming-in cos’è e perchè è importante

Rooming-in cos’è e perchè è importante Nei reparti maternità, oggi, gli sforzi di tutti sono tesi a far sì che mamma e neonato stiano insieme il maggior tempo possibile. Il rooming-in fa parte di questa volontà e parte dal presupposto che il bimbo, vissuto in simbiosi con la madre per 9 mesi, deve continuare così… Continua a leggere



Svezzamento introduzione dei primi cibi solidi e quale acqua bere A

Svezzamento: introduzione dei primi cibi solidi e quale acqua bere

Svezzamento: introduzione dei primi cibi solidi e quale acqua bere Con le prime pappe il piccolo inizia a bere non solo latte. Meglio dissetarlo con un’acqua ricca di preziosi sali minerali, indispensabili per il suo sviluppo, come il calcio. Con l’introduzione dei primi cibi solidi inizia per il bambino un viaggio lungo e affascinante che… Continua a leggere



Le donne come portano a spasso i bebè?

Le donne come portano a spasso i bebè?

Le donne come portano a spasso i bebè? C’è chi li avvolge in una fascia, chi li tiene sempre in spalla, chi rannicchiati sotto lo scialle. Dall’Africa alla Cina, dal Sud America all’Europa, un viaggio intorno alla pianeta alla scoperta di usanze e culture diverse, ma simili nel modo di tenersi al cuore i propri… Continua a leggere



Come far partire il processo del travaglio...

Come far partire il processo del travaglio…

Come far partire il travaglio… La suocera suggerisce di darsi alle pulizie, la mamma di fare una lunga passeggiata, l’amica di immergersi nella vasca da bagno con tanta acqua calda … Ma esiste qualcosa di semplice e naturale in grado di far partire il travaglio? Tutto sta nel trovare il magico punto di incontro tra… Continua a leggere



8° mese della gravidanza

8° mese della gravidanza

8° mese della gravidanza Il tuo bebè sta per concludere la sua preparazione per vivere una nuova vita fuori di voi. Tra poco potrai vedere il suo viso che hai sognato da 8 mesi. E’ il momento di preparare le ultime cose della sua cameretta, la valigia per la maternità e le tue lezioni di… Continua a leggere



9° mese della gravidanza

9° mese della gravidanza

Arrivata al 9° mese della gravidanza non dovrai aspettare molto per poter abbracciare il tuo bambino. E’ già pronto a nascere, tutti gli organi si sono sviluppati, anche se alcuni di essi avranno bisogno di più tempo per essere del tutto funzionali. La pelle è liscia, lo strato di vernice è parzialmente caduto e galleggia nel… Continua a leggere



Il colostro

Il colostro

Il colostro Subito dopo il parto, nei primi quattro o cinque giorni di vita del bambino, dai capezzoli della mamma fuoriesce un liquido giallastro e consistente chiamato “colostro“. Il colostro contiene proteine, acqua, carboidrati, grassi e vitamine. E’ facilmente digeribile ed ha un elevato contenuto nutrizionale. Con il colostro la madre trasmette al lattante le… Continua a leggere



L'allattamento al seno

L’allattamento al seno informazioni e consigli

L’allattamento al seno informazioni e consigli L’allattamento al seno rappresenta il miglior tipo di alimentazione per il bambino durante i primi mesi di vita, cosi come concordano esperti sanitari e risultati di ricerche scientifiche. I vantaggi derivanti dal latte materno sono tanti e insostituibili: essi favoriscono non solo il bebè ma anche la mamma. Dal… Continua a leggere



Episiotomia o ferita da taglio

Episiotomia o ferita da taglio

Episiotomia o ferita da taglio Nel periodo successivo al parto, la mamma può provare dei dolori o disturbi derivanti dai punti di sutura posti nel perineo (la parte tra la vagina e l’ano) quando è stata praticata l’episiotomia (il taglio eseguito al momento del parto per favorire la nascita del bambino) o a seguito di… Continua a leggere



1° mese della gravidanza

1° mese della gravidanza

1° mese della gravidanza L’epoca gestazionale si calcola sempre a partire dal giorno dell’inizio dell’ultima mestruazione e contando i mesi di calendario. Il primo mese di gravidanza, dunque, per metà non è di gravidanza: il concepimento, cioè si verifica circa 14 giorni dopo l’inizio dell’ultima mestruazione ed è questa la vera data d’inizio della gestazione…. Continua a leggere



Lochiazioni

Lochiazioni

Le lochiazioni Le lochiazioni sono delle perdite di sangue unite a residui della gravidanza che si verificano durante il puerperio (il periodo di circa sei settimane dopo il parto necessario all’apparato genitale femminile per riprendere la sua funzionalità). La loro funzione è quella di ripulire l’utero e di eliminare i frammenti di placenta. All’inizio sono… Continua a leggere