Categoria: Dolce attesa
Dolce attesa
Ogni mamma vive la sua gravidanza in maniera diversa a seconda dell’educazione ricevuta, delle sue condizioni sociali, della sua sensibilità, delle sue abitudini di vita, del suo benessere fisico, del suo lavoro, del suo rapporto con il papà del piccolo. Ad ogni buon conto l’arrivo di un bebè travolge la vita della sua mamma perchè, abitando all’interno del suo utero, la coinvolge sia dal punto di vista psicologico che dal punto di vista biologico. Nella maggior parte dei casi tutto va per il meglio grazie alle migliori condizioni economiche in cui si vive ed ai notevoli progressi scientifici e tecnici compiuti in questo campo. Del resto la gravidanza e il parto sono degli avvenimenti complicati seppur dolci. Potrebbe sempre accadere qualche difficoltà ma la presenza di medici e specialisti fa si’ che i rischi che si corrono, sia durante la gravidanza che durante il parto, sono minimi. E’ opportuno che una neo mamma non soltanto conosca bene quanto avviene nel suo fisico, gli scopi per i quali viene sottoposta ai vari esami ma che instauri anche buoni rapporti con i medici che la seguono.
La gravidanza e il parto rappresentano una esperienza indimenticabile e lasciano sempre ricordi commoventi.
Di seguito si troveranno consigli e spunti che aiuteranno la futura mamma a mantenere uno stato d’animo rilassato, fiducioso e sereno.
Essere in dolce attesa è un momento emozionante e pieno di aspettative per le future mamme. Durante la gravidanza, il corpo subisce numerosi cambiamenti fisiologici e emotivi, che richiedono molta attenzione e cura per garantire la salute della mamma e del bambino in arrivo.
Uno dei primi cambiamenti che la mamma sperimenta durante la gravidanza è l’aumento dei livelli di ormoni come l’estrogeno e la progesterone, che hanno un impatto su tutto il corpo. Questi ormoni possono causare nausea, stanchezza e sbalzi d’umore, ma sono anche responsabili di molti dei benefici della gravidanza, come il miglioramento della circolazione sanguigna e la preparazione del corpo per il parto.
Durante la gravidanza, la mamma deve prestare particolare attenzione alla propria alimentazione, poiché il suo corpo deve fornire i nutrienti necessari per lo sviluppo del bambino. La mamma dovrebbe mangiare cibi ricchi di proteine, ferro, calcio e acido folico, e limitare il consumo di cibi ad alto contenuto di zuccheri e grassi. Inoltre, la mamma dovrebbe evitare l’alcol e il fumo, poiché entrambi possono avere effetti negativi sul bambino in arrivo.
La gravidanza richiede anche una maggiore attenzione alla propria salute fisica, poiché il corpo della mamma deve sostenere il peso del bambino in crescita. La mamma dovrebbe fare esercizio fisico regolarmente, ma con moderazione, e consultare il proprio medico per sapere quali attività sono sicure durante la gravidanza. Inoltre, la mamma dovrebbe dormire a sufficienza e limitare lo stress, poiché entrambi possono influenzare la salute del bambino.
Durante la gravidanza, la mamma dovrebbe anche prepararsi per il parto e la nascita del bambino. Ciò può includere la partecipazione a lezioni pre-parto, la scelta di un ospedale o di una clinica per il parto, e la preparazione di un piano per il parto. Questo può aiutare la mamma a sentirsi più sicura e preparata per l’arrivo del bambino.
Infine, la gravidanza è anche un momento di grande emozione e gioia per la mamma e la sua famiglia. La mamma può condividere questa esperienza con il partner, la famiglia e gli amici, e partecipare a attività come il baby shower per celebrare l’arrivo del bambino in arrivo.
In sintesi, la gravidanza è un momento emozionante e impegnativo per la mamma, che richiede molta attenzione e cura per garantire la salute della mamma e del bambino in arrivo. Tuttavia, è anche un momento di grande gioia e di attesa per l’arrivo di un nuovo membro della famiglia.
Come affrontare vertigini e debolezza in gravidanza?
Come affrontare vertigini e debolezza in gravidanza? I piccoli disturbi fisici sono la norma durante la gravidanza: dolori muscolari causati dall’aumento di volume della pancia e stanchezza sono solo alcuni. Un corso preparto mette in contatto la futura mamma con ostetriche e altri operatori specializzati. In questa occasione, è possibile chiedere loro come risolvere questi… Continua a leggere
Screening prenatale e test diagnostici: tutto quello che dovete sapere per arrivare preparati
Screening prenatale e test diagnostici: tutto quello che dovete sapere per arrivare preparati Capire il risultato del test e decidere in preda all’ansianon è cosa facile. Integrato, combinato, quadruplo. E chi più ne ha più ne meta. Sono i test che ci dicono qual’è la probabilità che il bambino che portiamo in grembo abbia un’anomalia… Continua a leggere
L’ansia in gravidanza: sintomi, cause e come gestirla
L’ansia in gravidanza: sintomi, cause e come gestirla Una gravidanza è accompagnata da sentimenti contrastanti: nei primi mesi bisogna fare i conti con una situazione nuova, con le paure e le aspettative per il futuro che, man mano che si avvicina il parto, amplificano i turbamenti per il timore del parto e per il timore… Continua a leggere
Bevande alcoliche e gassate: siate cauti
Bevande alcoliche e gassate: siate cauti Durante la gravidanza sarebbe opportuno evitare l’assunzione di bevande alcooliche e gassate o assumerle in quantità minima: infatti il consumo di alcool e soprattutto di superalcoolici può danneggiare il feto. Siate cauti con le bevande alcooliche e gassate. Da studi clinici effettuati allo scopo, è emerso che l’assunzione elevata… Continua a leggere
Bump painting
Bump painting Cos’è la bump painting? È una delle attività più belle e emozionanti quando si è incinta, specialmente per quelle mamme che già hanno un figlio e che è ancora piccolo. La bump painting, infatti, è il gioco/terapia di pitturarsi il pancione con colori naturali e make up mentre si è in gravidanza. È… Continua a leggere
Danza del ventre in gravidanza: ecco perché fa bene
Danza del ventre in gravidanza: ecco perché fa bene Aiuta tutte quelle donne che non vivono al meglio la loro gravidanza e che non riescono ad entrare il sintonia con il pancione e con i cambiamenti del proprio corpo. Ecco perché la danza del ventre è un’attività perfetta per le donne in gravidanza. L’attenzione rivolta… Continua a leggere
Diabete gestazionale
Diabete gestazionale Il diabete gestazionale è una forma particolare di diabete che compare durante la gravidanza e scompare dopo il parto. Non provoca alcun sintomo e viene riconosciuto esclusivamente con appositi esami del sangue. Per tenere il diabete gestazionale sotto controllo è sufficiente una buona dieta. La cosa più importante è ridurre il consumo di… Continua a leggere
La gestosi
La gestosi La gestosi è una malattia che compare esclusivamente in gravidanza e colpisce il 5% delle donne incinte. La gestosi si verifica di solito, a partire dalla ventesima – ventottesima settimana di gravidanza. Inizialmente non comporta alcun disturbo particolare se non eccessivo peso e notevole gonfiore in tutto il corpo. Se non viene individuata… Continua a leggere
Gravidanza oltre il termine
Gravidanza oltre il termine In alcuni casi la gravidanza si protrae oltre la data prevista per il parto: in tale eventualità il medico dovrà seguire attentamente sia la mamma che il bambino al fine di evitare rischi per entrambi. In particolare bisogna controllare: – il battito cardiaco del feto; – i movimenti del feto, che… Continua a leggere
Parto prematuro
Parto prematuro Quando il parto si verifica prima del termine della 37ima settimana è definito parto prematuro. Esso provoca dolori e, frequentemente, perdite di sangue e di liquido amniotico. Se avviene spontaneamente non comporta, per la madre, rischi particolari. Per il bambino, invece, esistono dei rischi. Infatti il bambino si sviluppa completamente alla fine della… Continua a leggere
Gravidanza extrauterina
Gravidanza extrauterina La Gravidanza extrauterina sono quelle gravidanze nelle quali l’ovulo si impianta solitamente nella tube oppure nell’ovaio o nell’addome. In tal caso la gravidanza non può procedere: infatti è destinata ad interrompersi. I sintomi compaiono generalmente dopo pochi giorni dalla mancata mestruazione. In diversi casi si hanno perdite che vengono confuse con il flusso… Continua a leggere
Gravidanza extrauterina con rottura di tuba
Gravidanza extrauterina con rottura di tuba Gravidanza extrauterina con rottura di tuba, provoca una emorragia interna. I sintomi della rottura della tuba sono: – dolore fulmineo e acutissimo ad una parte dell’addome; – stato di shock e svenimento; Bisogna immediatamente essere trasportati in pronto soccorso. Al fine di evitare il rischio di gravidanza extrauterina è… Continua a leggere
Anemia in gravidanza
Anemia in gravidanza Sentirsi affaticati durante la gravidanza è normale ma è fondamentale non trascurare questo sintomo, perché può indicare presenza di anemia in gravidanza L’anemia in gravidanza consiste in un abbassamento della quantità di emoglobina presente nel sangue. L’emoglobina è una proteina che contiene ferro ed ha il compito di trasportare l’ossigeno al cervello… Continua a leggere
Reflusso esofageo in gravidanza
Reflusso esofageo in gravidanza Il reflusso esofageo in gravidanza è un disturbo molto comune in gravidanza. In genere i suoi sintomi iniziano dal quarto mese quando l’utero comincia ad ingrossarsi. Esso provoca bruciori e dolori alla bocca dello stomaco. Di solito il bruciore si avverte dopo i pasti oppure quando ci si sdraia, ci si… Continua a leggere
Incontinenza urinaria in gravidanza
Incontinenza urinaria in gravidanza L’incontinenza urinaria in gravidanza si verifica spesso nel periodo che precede o segue il parto: a soffrirne, secondo le statistiche, è circa il 24% delle donne incinte. A volte basta un piccolo sforzo come sollevare la borsa della spesa, oppure una risata o uno starnuto perchè il fastidioso disturbo si manifesti…. Continua a leggere
Cistite in gravidanza
Cistite in gravidanza Un irritante bruciore a fare pipì unito a un frequente stimolo ad urinare: sono questi i due sintomi caratteristici delle infezioni alle vie urinarie, comunemente chiamate cistiti in gravidanza, che colpiscono molto spesso le donne. Talvolta i sintomi della cistite in gravidanza sono accompagnati dalla presenza di sangue nelle urine. La cistite… Continua a leggere
Nausea in gravidanza
Nausea in gravidanza Per molte donne la nausea è uno dei primi sintomi della gravidanza. Questo disturbo può comparire subito dopo il concepimento e scompare, di solito, alla fine dei 3 mesi. Per attutire il fastidio della nausea in gravidanza è opportuno: – mangiare poco e spesso; – evitare il tè , il caffè e… Continua a leggere
Come vivere una serena gravidanza
Come vivere una serena gravidanza Hai fatto il test di gravidanza ed è positivo, bene, per esserne certa, l’hai ripetuto almeno due volte, adesso è proprio vero aspettate un bambino! Come vivere una serena gravidanza, iniziando a calcolare le settimane che ci separano dal lieto evento. Dall’ultima ovulazione alla nascita del feto, l’organismo della donna… Continua a leggere