Categoria: Il diario della gravidanza
Il diario della gravidanza
L’inizio della gravidanza, spesso, non è dei migliori: quasi tutte le future mamme devono sopportare fastidiose nausee che insorgono la mattina, con un senso di spossatezza, oppure che sopraggiungono mentre si sta viaggiando in auto o in bus. E che dire poi del sonno che coglie in qualsiasi momento della giornata, facendo addormentare le gestanti persino con la testa sul tavolo, dopo cena?
Queste sensazioni possono dare alla futura mamma un pò d’ansia, perché la fanno sentire debole, le fanno perdere in parte l’efficienza fisica e mentale… insomma il corpo della mamma, che fin dalle prime settimane si predispone per il nuovo compito di creare una vita, sottrae energie alle attività che quotidianamente una donna è abituata a svolgere.
Il diario della gravidanza è un modo per la mamma di documentare la propria esperienza di gravidanza e di tenere traccia dei cambiamenti che avvengono nel proprio corpo e nella propria vita. Scriverne può essere anche un modo per riflettere e rielaborare le emozioni e i sentimenti che si provano durante questi nove mesi. Ci sono diversi modi per creare un diario di gravidanza. Alcune mamme preferiscono usare un quaderno o un taccuino in cui scrivere i loro pensieri e annotare gli avvenimenti importanti. Altre mamme scelgono di utilizzare un blog o un diario online per condividere la loro esperienza con amici e parenti.
Il diario di gravidanza può includere una vasta gamma di informazioni, come le visite mediche, le ecografie, le sensazioni fisiche e le emozioni provate durante la gravidanza. La mamma può anche registrare i momenti speciali, come la prima volta che ha sentito il battito cardiaco del suo bambino o quando ha iniziato a sentire i primi movimenti del feto.
Inoltre, il diario può essere anche un modo per prepararsi al parto e alla nascita del bambino. La mamma può annotare le informazioni ricevute dal medico o dal corso preparto, o annotare le domande che ha per il proprio medico o ostetrica. Il diario può diventare un tesoro per la mamma e per il bambino. Potrà essere letto e riletto nel tempo, offrendo alla mamma e al bambino un ricordo duraturo di questa fase unica e speciale della loro vita.
Oltre a essere un modo per documentare la propria esperienza di gravidanza, il diario può anche essere un modo per la mamma di connettersi con il proprio bambino prima della sua nascita. Scrivere al proprio bambino può essere un’esperienza intima e emotiva che permette alla mamma di comunicare con il bambino in modo unico e personale.
Inoltre, il diario di gravidanza può essere utile anche per le mamme che hanno avuto una gravidanza difficile o che hanno vissuto esperienze traumatiche. Scrivere dei propri sentimenti e delle proprie emozioni può essere un modo per elaborare e superare gli eventi negativi e trovare il supporto emotivo necessario.
Infine, il diario può anche essere un modo per la mamma di prepararsi all’arrivo del bambino. Tenere traccia delle informazioni sulla salute e sullo sviluppo del feto, nonché sulle proprie sensazioni e sulle proprie esperienze, può aiutare la mamma a sentirsi più preparata e informata sulla nascita e sulla cura del proprio bambino. Questo è un modo utile per le mamme di documentare la propria esperienza di gravidanza e di connettersi con il proprio bambino. Offre un’occasione per riflettere, elaborare le emozioni e le sensazioni, prepararsi al parto e alla nascita e creare un ricordo duraturo di questo momento speciale nella vita della mamma e del suo bambino.
8° mese della gravidanza
8° mese della gravidanza Il tuo bebè sta per concludere la sua preparazione per vivere una nuova vita fuori di voi. Tra poco potrai vedere il suo viso che hai sognato da 8 mesi. E’ il momento di preparare le ultime cose della sua cameretta, la valigia per la maternità e le tue lezioni di… Continua a leggere
9° mese della gravidanza
Arrivata al 9° mese della gravidanza non dovrai aspettare molto per poter abbracciare il tuo bambino. E’ già pronto a nascere, tutti gli organi si sono sviluppati, anche se alcuni di essi avranno bisogno di più tempo per essere del tutto funzionali. La pelle è liscia, lo strato di vernice è parzialmente caduto e galleggia nel… Continua a leggere
4° mese della gravidanza
4° mese della gravidanza Con l’inizio del 4° mese della gravidanza e col primo trimestre si è chiuso un periodo critico della gravidanza, quello in cui è massimo il rischio di aborto (10-15% di tutti i concepimenti), quello in cui l’assunzione impropria di farmaci ed alcune malattie infettive possono arrecare i danni più gravi ai… Continua a leggere
5° mese della gravidanza
Al 5° mese della gravidanza Il bambino si muove molto e la madre può già sentirlo. L’aumento delle cellule nervose è giunto a termine e, a partire da questa settimana, il suo cervello crescerà di 90 gr. al mese. La pelle continua ad essere raggrinzita perché non contiene ancora dei grassi. Sui polpastrelli delle dita, ci… Continua a leggere
6° mese della gravidanza
Al 6° mese della gravidanza Il bambino comincia ad essere talmente cresciuto da poter essere quasi in grado di vivere fuori dal ventre materno. La sua attività continua e la madre lo sente: ogni mezz’ora fa dei movimenti ma sempre con delle variazioni poiché alcuni li fa mentre è sveglio ed altri mentre dorme. In… Continua a leggere
7° mese della gravidanza
Domanda secca: è possibile utilizzare le lenti in gravidanza? Risposta altrettanto secca: assolutamente sì! Ne a livello medico ne a livello oculistico esistono controindicazioni o rischi diretti e conclamati. È però altrettanto vero che la gravidanza porta con se dei cambiamenti che riguardano anche la vista ma che non sono legati alle lenti.
1° mese della gravidanza
1° mese della gravidanza L’epoca gestazionale si calcola sempre a partire dal giorno dell’inizio dell’ultima mestruazione e contando i mesi di calendario. Il primo mese di gravidanza, dunque, per metà non è di gravidanza: il concepimento, cioè si verifica circa 14 giorni dopo l’inizio dell’ultima mestruazione ed è questa la vera data d’inizio della gestazione…. Continua a leggere
2° mese della gravidanza
2° mese della gravidanza Fatto il test di gravidanza sei certa di aspettare un bambino, che grande novità! Si apre ufficialmente un periodo importante e particolarissimo della tua vita. Il primo cambiamento è giunto improvviso: è la mancanza mestruale, dovuta all’azione di un ormone, l’HCG, che è prodotto da quella parte della blastocisti da cui… Continua a leggere
3° mese della gravidanza
3° mese della gravidanza Il bambino è lungo 5 cm e pesa circa 10 gr. La testa, che comincia a distinguersi dal torace, mostra gli abbozzi di naso, orecchie e mandibola e nell’insieme costituisce 1/3 del volume totale dell’embrione. Il corpo embrionale presenta gli abbozzi di ossa, muscoli, nervi e grossi vasi. La parete addominale… Continua a leggere