La depressione post partum La depressione post partum, che colpisce il 70% delle neo mamme pari a una mamma su tre, si presenta di solito in forma lieve e nella maggior parte dei casi si risolve da sola entro poco tempo dal suo manifestarsi, senza bisogno di essere curata. Non …
Leggi tuttoLochiazioni
Le lochiazioni Le lochiazioni sono delle perdite di sangue unite a residui della gravidanza che si verificano durante il puerperio (il periodo di circa sei settimane dopo il parto necessario all’apparato genitale femminile per riprendere la sua funzionalità). La loro funzione è quella di ripulire l’utero e di eliminare i …
Leggi tuttoEpisiotomia o ferita da taglio
Episiotomia o ferita da taglio Nel periodo successivo al parto, la mamma può provare dei dolori o disturbi derivanti dai punti di sutura posti nel perineo (la parte tra la vagina e l’ano) quando è stata praticata l’episiotomia (il taglio eseguito al momento del parto per favorire la nascita del …
Leggi tuttoI morsi uterini
I morsi uterini I morsi uterini avvengono subito dopo la nascita del bambino quando l’utero comincia a contrarsi e si riduce fino a tornare alle dimensioni precedenti alla gravidanza: il processo dura all’incirca sei settimane ed aumenta in coincidenza dell’allattamento perchè durante l’allattamento continua la secrezione di ossitocina, un ormome …
Leggi tuttoIncontinenza urinaria da sforzo
Incontinenza urinaria da sforzo L’incontinenza urinaria da sforzo colpisce il 30% 60% delle donne in dolce attesa e il 20% 40% delle donne nel primo anno dopo il parto. Nella maggior parte dei casi, l’incontinenza urinaria si risolve da sola al termine della gravidanza ma, spesso, può rimanere dopo il …
Leggi tuttoCaduta dei capelli
Caduta dei capelli La caduta dei capelli è un sintomo tipico del periodo puerperale in quanto è normale che dopo il parto, diminuendo gli ormoni, si verifichi una caduta dei capelli. Non bisogna preoccuparsi anche se i capelli cadono a ciocche perchè, nella maggior parte dei casi, essi ricrescono. E’ …
Leggi tuttoAumento di peso
Aumento di peso L’aumento di peso in gravidanza non dovrebbe superare i 9-12 kg: se tale peso viene superato per la neo mamma sarà seriamente difficoltoso smaltire i chili di troppo. Nel periodo in cui la mamma allatta non è consigliabile seguire una dieta ipocalorica perchè il bimbo ha bisogno, …
Leggi tuttoLe emorroidi
Le emorroidi Le emorroidi consistono nella dilatazione delle vene nella zona dell’ano e del retto: tale dilatazione, quando ci si siede comporta fastidio, bruciore, prurito e dolore. Le emorroidi possono comparire già durante la gravidanza a causa del peso del bambino oppure direttamente dopo il parto, a seguito della tensione …
Leggi tuttoCome evitare la stitichezza
Come evitare la stitichezza Modificare la dieta e le abitudini di vita è spesso il modo più efficace per curare la stitichezza. Il modo più efficace per curare la stitichezza e bere molti liquidi, assumere alimenti ricchi di fibre (frutta, verdura), svolgere attività fisica sono rimedi che in molti casi …
Leggi tutto