Categoria: Pianeta mamma
Pianeta Mamma
E’ una tematica dedicata alle mamme per essere loro di sostegno durante i mesi che precedono e seguono la nascita di un bambino. Approfondisce in particolare gli aspetti relativi alla gravidanza, al parto, al puerperio e all’allattamento. Attraverso la lettura di queste pagine, la neo mamma può essere più informata e, quindi, più consapevole della propria maternità.
La nascita di un bambino è uno dei momenti più emozionanti nella vita di una mamma. Tuttavia, può anche essere un’esperienza stressante e dolorosa. In questo articolo, esploreremo il processo di nascita e le emozioni che le mamme possono provare durante questo momento speciale.
Il processo di nascita inizia quando il bambino si posiziona nella parte inferiore dell’utero e si prepara ad attraversare il canale del parto. Durante il travaglio, la madre può sperimentare forti contrazioni che spingono il bambino verso il canale del parto. Questo può essere un momento doloroso e stressante per la mamma, ma anche un momento di grande attesa e speranza.
La relazione tra una mamma e il suo bambino è una delle più importanti e significative relazioni nella vita di entrambi. Questo legame comincia durante la gravidanza, quando la mamma comincia a nutrire e proteggere il proprio bambino, e continua a svilupparsi e crescere dopo la nascita.
I primi anni di vita di un bambino sono particolarmente importanti per la formazione di questo legame, poiché la mamma fornisce una fonte di sicurezza, protezione e nutrimento. La mamma è la prima figura di attaccamento del bambino, e il suo sostegno e la sua cura sono fondamentali per la crescita e lo sviluppo sano del bambino.
La mamma è anche importante per il benessere emotivo del bambino. La presenza della mamma è un fattore determinante per il senso di sicurezza e di attaccamento del bambino. Quando il bambino è agitato o ha paura, la presenza della mamma può calmare il bambino e farlo sentire al sicuro. La mamma può anche aiutare il bambino a imparare a regolare le proprie emozioni e a sviluppare la capacità di gestire lo stress.
Tuttavia, la relazione tra mamma e bambino non è unidirezionale. Anche il bambino può influenzare la relazione con la mamma. Il bambino fornisce alla mamma un senso di scopo e di significato nella vita, e la mamma impara a comprendere e a rispondere alle esigenze del proprio bambino. Il bambino può anche portare gioia e felicità nella vita della mamma, creando momenti di gioco e di risate insieme.
La relazione tra una mamma e il suo bambino è un legame profondo e significativo che fornisce aiuto, protezione e sostegno al bambino e al tempo stesso conferisce alla mamma un senso di scopo e di significato nella vita. Questo legame può durare tutta la vita, e può essere una fonte di supporto e di felicità per entrambi. Oltre ai benefici emotivi, ha anche importanti implicazioni per lo sviluppo cognitivo e sociale del bambino. La mamma aiuta il bambino a sviluppare le proprie capacità sociali, insegnandogli a comunicare, a interagire con gli altri e a rispettare le regole.
La mamma è importante per lo sviluppo del linguaggio del bambino. La mamma parla al bambino fin dai primi giorni di vita, e attraverso la comunicazione verbale e non verbale, aiuta il bambino a imparare il linguaggio e a sviluppare le proprie capacità di comunicazione.
La relazione mamma-bambino può anche influenzare la salute del bambino. La cura e l’attenzione della mamma durante la gravidanza e dopo la nascita possono avere un impatto positivo sulla salute del bambino, riducendo il rischio di malattie e di problemi di sviluppo.
Infine, può essere influenzata da una serie di fattori esterni, come la presenza di altre figure di attaccamento o il contesto socio-economico. Tuttavia, anche in situazioni difficili, la relazione tra mamma e bambino può rimanere forte e positiva, grazie alla capacità della mamma di adattarsi e di fornire il supporto e la cura di cui il bambino ha bisogno.
In conclusione, la relazione tra mamma e bambino è un legame importante e significativo che fornisce al bambino sostegno emotivo, cognitivo e sociale e aiuta la mamma a trovare un senso di scopo e di significato nella vita. Questo legame può durare tutta la vita e può essere una fonte di supporto e di felicità per entrambi.
L’acqua in gravidanza
L’acqua in gravidanza L’acqua è utilizzata in ogni funzione essenziale dell’organismo. Serve per assimilare, assorbire e trasportare sostanze nutritive; è fondamentale per la costruzione delle cellule, dei tessuti e degli organi e ci consente di respirare. I reni sono utili per eliminare l’acqua in eccesso rispetto a quanta ne richiede l’organismo. Più acqua si beve… Continua a leggere
Danza del ventre in gravidanza: ecco perché fa bene
Danza del ventre in gravidanza: ecco perché fa bene Aiuta tutte quelle donne che non vivono al meglio la loro gravidanza e che non riescono ad entrare il sintonia con il pancione e con i cambiamenti del proprio corpo. Ecco perché la danza del ventre è un’attività perfetta per le donne in gravidanza. L’attenzione rivolta… Continua a leggere
Alimentazione in gravidanza: una grande responsabilità
Alimentazione in gravidanza Il mangiare bene in gravidanza rappresenta una grande responsabilità perchè da una salutare alimentazione dipende il corretto sviluppo del feto. Per una donna in gravidanza, l’alimentazione è assumere sostanze nutritive che assicurino una crescita corretta del bambino e rappresentino, per la mamma, una dieta che non aggiunga calorie utili soltanto ad aumentare… Continua a leggere
Diabete gestazionale
Diabete gestazionale Il diabete gestazionale è una forma particolare di diabete che compare durante la gravidanza e scompare dopo il parto. Non provoca alcun sintomo e viene riconosciuto esclusivamente con appositi esami del sangue. Per tenere il diabete gestazionale sotto controllo è sufficiente una buona dieta. La cosa più importante è ridurre il consumo di… Continua a leggere
Cibi, alimenti e bevande da stare alla larga
Cibi, alimenti e bevande da stare alla larga State alla larga dai Cibi, alimenti e bevande. Per nove mesi tutto quello di cui si alimenterà la mamma, nutrirà non soltanto lei ma anche il suo bambino attraverso il cordone ombelicale: è necessario quindi adottare una dieta adeguata. Vi sono degli alimenti che potrebbero sembrare innoqui… Continua a leggere
La gestosi
La gestosi La gestosi è una malattia che compare esclusivamente in gravidanza e colpisce il 5% delle donne incinte. La gestosi si verifica di solito, a partire dalla ventesima – ventottesima settimana di gravidanza. Inizialmente non comporta alcun disturbo particolare se non eccessivo peso e notevole gonfiore in tutto il corpo. Se non viene individuata… Continua a leggere
Lo iodio in gravidanza: un minerale speciale
Lo iodio in gravidanza: un minerale speciale Lo iodio è un elemento essenziale nella dieta di una donna incinta: la sua mancanza, infatti, è dannosa per tutti, in modo speciale durante e dopo la gravidanza, per la sua influenza nello sviluppo del feto e del bambino. Quando lo iodio è scarso tutto l’organismo ne risente:… Continua a leggere
Gravidanza oltre il termine
Gravidanza oltre il termine In alcuni casi la gravidanza si protrae oltre la data prevista per il parto: in tale eventualità il medico dovrà seguire attentamente sia la mamma che il bambino al fine di evitare rischi per entrambi. In particolare bisogna controllare: – il battito cardiaco del feto; – i movimenti del feto, che… Continua a leggere
Omega 3: che cosa sono?
Omega 3: che cosa sono? Gli Omega 3 sono acidi grassi essenziali al feto che non debbono mai mancare nell’alimentazione di una donna incinta. Gli Omega 3 rivestono una importanza fondamentale perchè il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli Le ricerche scientifiche condotte sui pesci hanno dimostrato che gli acidi grassi Omega 3… Continua a leggere
Parto prematuro
Parto prematuro Quando il parto si verifica prima del termine della 37ima settimana è definito parto prematuro. Esso provoca dolori e, frequentemente, perdite di sangue e di liquido amniotico. Se avviene spontaneamente non comporta, per la madre, rischi particolari. Per il bambino, invece, esistono dei rischi. Infatti il bambino si sviluppa completamente alla fine della… Continua a leggere
Ananas e Yogurt: sollievo ai bruciori di stomaco
Ananas e Yogurt: sollievo ai bruciori di stomaco Molte donne in gravidanza, dopo i pasti, soffrono di bruciori di stomaco e rigurgiti acidi. La causa dei bruciori di stomaco, talvolta è di natura nervosa e talvolta dipende dall’ormone della gravidanza che favorisce il riflusso di parte del contenuto acido dello stomaco che dall’esofago si trasferisce… Continua a leggere
Gravidanza extrauterina
Gravidanza extrauterina La Gravidanza extrauterina sono quelle gravidanze nelle quali l’ovulo si impianta solitamente nella tube oppure nell’ovaio o nell’addome. In tal caso la gravidanza non può procedere: infatti è destinata ad interrompersi. I sintomi compaiono generalmente dopo pochi giorni dalla mancata mestruazione. In diversi casi si hanno perdite che vengono confuse con il flusso… Continua a leggere
Dieta indispensabile in gravidanza
Dieta indispensabile in gravidanza La dieta indispensabile in gravidanza – Carni rosse: sono ricche di ferro, essenziale per la produzione dei globuli rossi del bebè e per prevenire l’anemia della mamma. Le carni rosse rientrano nella dieta indispensabile durante la gravidanza; – Pollo e tacchino: contengono le proteine, elementi essenziali sia per la costruzione dei… Continua a leggere
Gravidanza extrauterina con rottura di tuba
Gravidanza extrauterina con rottura di tuba Gravidanza extrauterina con rottura di tuba, provoca una emorragia interna. I sintomi della rottura della tuba sono: – dolore fulmineo e acutissimo ad una parte dell’addome; – stato di shock e svenimento; Bisogna immediatamente essere trasportati in pronto soccorso. Al fine di evitare il rischio di gravidanza extrauterina è… Continua a leggere
L’ansia in gravidanza: sintomi, cause e come gestirla
L’ansia in gravidanza: sintomi, cause e come gestirla Una gravidanza è accompagnata da sentimenti contrastanti: nei primi mesi bisogna fare i conti con una situazione nuova, con le paure e le aspettative per il futuro che, man mano che si avvicina il parto, amplificano i turbamenti per il timore del parto e per il timore… Continua a leggere
Bevande alcoliche e gassate: siate cauti
Bevande alcoliche e gassate: siate cauti Durante la gravidanza sarebbe opportuno evitare l’assunzione di bevande alcooliche e gassate o assumerle in quantità minima: infatti il consumo di alcool e soprattutto di superalcoolici può danneggiare il feto. Siate cauti con le bevande alcooliche e gassate. Da studi clinici effettuati allo scopo, è emerso che l’assunzione elevata… Continua a leggere
Tè rosso: una tisana da sogno
Tè rosso: una tisana da sogno Il tè rosso è molto usato in questi ultimi anni perchè privo di teina ma ricco di vitamina C che contribuisce, durante la gravidanza alla crescita delle ossa e dei tessuti del bambino e combatte le varici durante la gestazione. Il tè rosso è un rimedio efficace se la… Continua a leggere
Alimentazione in gravidanza: una grande responsabilità
Alimentazione in gravidanza: una grande responsabilità Il mangiare bene in gravidanza rappresenta una grande responsabilità perchè da una salutare alimentazione in gravidanza dipende il corretto sviluppo del feto. Bisogna assumere sostanze nutritive che assicurino una crescita corretta del bambino e rappresentino, per la mamma, una dieta che non aggiunga calorie utili soltanto ad aumentare di… Continua a leggere