Settimana 1: preconcezionale

Settimana 1: preconcezionale

Può sembrare un pò strano, ma la prima settimana di gravidanza è in realtà il tuo ultimo periodo mestruale prima di rimanere incinta. Perché? Medici e altri operatori sanitari calcolano la data di scadenza del conteggio di settimane dall’inizio del tuo ultimo ciclo.

Ciò significa che si dovrà conteggiare come parte della gravidanza, anche il periodo in cui il bambino non è stato ancora concepito.
Il concepimento si verifica in genere circa due settimane dopo l’inizio delle ultime mestruazioni. Quando il bambino nasce sono trascorse circa 38 settimane dal momento in cui è stato concepito, ma la gravidanza “ufficialmente” è durata 40 settimane.
Anche se le mestruazioni sono ancora in corso, il corpo comincia a produrre un ormone chiamato ormone follicolo-stimolante, che favorisce lo sviluppo dell’ovulo nel tuo ovaio. L’uovo matura in una piccola cavità del tuo ovaio chiamato follicolo. Pochi giorni dopo, il corpo produce un ormone chiamato ormone luteinizzante. Esso fa sì che il follicolo inizi a gonfiarsi e scoppiare rilasciando l’ovulo: siamo al momento dell’ovulazione. Si hanno due ovaie, ma in ogni ciclo, l’ovulazione avviene in uno solo di essi.
L’uovo nella tube di Falloppio (tube che congiunge l’ovaio all’utero) si muove lentamente. Si attende adesso uno spermatozoo fecondante.

Se hai rapporti sessuali prima o durante questo periodo, puoi restare incinta. Se la fecondazione, per qualsiasi motivo, non si verifica l’uovo e il rivestimento del tuo utero saranno versati durante il tuo ciclo mestruale.