Tag: salute del bambino


Lo strabismo nei bebè

Lo strabismo nei bebè

Lo strabismo nei bebè Lo strabismo nei piccoli è dovuto al fatto che fino ai 6 mesi non esiste ancora una totale coordinazione tra la visione e il funzionamento dei muscoli che regolano i movimenti degli occhi. Il problema si dovrebbe risolvere con la crescita spontaneamente. Se le occhiate strabiche non scompaiono dopo i 6… Continua a leggere



I rischi della diarrea

I rischi della diarrea

I rischi della diarrea Il problema che deriva dalla diarrea è la disidratazione, cioè l’eccessiva perdita di liquidi che per i bimbi rappresenta un vero e proprio pericolo. Infatti il corpo dei piccoli disperde più liquidi rispetto al corpo di un adulto ed, inoltre, essi non hanno la capacità di comunicare che hanno sete. La… Continua a leggere



Il mughetto

Il mughetto

Il mughetto Il mughetto è una infezione che colpisce la mucosa della bocca del neonato e più precisamente le gengive, la lingua e il palato: può scendere fino all’esofago e all’intestino. E’ molto fastidiosa per il piccolo ma non pericolosa. Sulle parti colpite si presentano delle chiazze biancastre che possono essere facilmente scambiate per i… Continua a leggere



La crosta lattea

La crosta lattea

La crosta lattea La crosta lattea è una dermatite seborroica tipica del lattante: da qui il nome di lattea. E’ caratterizzata da una desquamazione grassa di colore giallastra molto simile alla forfora. Essa è dovuta ad una eccessiva secrezione di sebo, una sostanza oleosa che viene emessa dalle ghiandole della pelle. Nei giorni successivi alla… Continua a leggere



Il soffio al cuore

Il soffio al cuore

Il soffio al cuore Il soffio al cuore si verifica in un grande numero di casi di bambini ma non deve essere considerato un disturbo: solo in rari casi infatti può nascondere un difetto. Il pediatra, visitando il cuore del piccolo, può riscontrare un soffietto e, se lo ritiene opportuno, suggerire di eseguire alcuni esami… Continua a leggere



La mononucleosi

La mononucleosi

La mononucleosi La mononucleosi è una malattia infettiva caratterizzata dall’aumento dei globuli bianchi. Si trasmette principalmente attraverso la saliva e più raramente attraverso l’urina. Quando viene contagiato un bambino la malattia si confonde con altri disturbi respiratori. La febbre rappresenta una delle sue principali manifestazioni: nei piccoli l’incubazione ha una durata variabile dai 10 ai… Continua a leggere



La febbre: una difesa per l'organismo

La febbre: una difesa per l’organismo

La febbre: una difesa per l’organismo La febbre non sempre è correlata ad una malattia ma, spesso, si tratta di un sintomo e rappresenta un meccanismo di difesa messo in atto dall’organismo contro l’attacco di virus e batteri. Infatti è stato provato che alcune difese dell’organismo si attivano meglio se la temperatura è più alta… Continua a leggere



Gli ossiuri

Gli ossiuri

Gli ossiuri I sintomi di un bambino sofferente a causa dei vermi sono: – irrequietezza; – risvegli notturni con tosse; – mancanza di fame; – prurito al sederino; – prurito al naso; – occhi stanchi; L’infestazione non dipende dalla mancanza di igiene perchè gli ossiuri si prendono ovunque. Il bambino gioca con tutto quello che… Continua a leggere



I graffi del gatto

I graffi del gatto

I graffi del gatto La Cds è una infezione trasmessa attraverso il graffio oppure, anche se raramente, attraverso il morso di un gatto. Sono più a rischio i bambini in quanto hanno l’abitudine di toccare e giocare con i gatti. E’ bene precisare che, in quasi tutti i casi di contagio, la Cds si risolve… Continua a leggere



I piedini piatti

I piedini piatti

I piedini piatti Si hanno i piedini piatti quando sono privi dell’arco plantare. Nei primi anni di vita questa condizione è naturale poichè nei primi mesi il piede non risulta ancora formato completamente. Verso i 2-3 anni le ginocchia del bimbo tendono ad avvicinarsi, le caviglie a distanziarsi e i piedini a rivolgersi verso l’esterno:… Continua a leggere



I suoi dentini

I suoi dentini

I suoi dentini I suoi dentini: normalmente il primo dentino spunta intorno ai 6 mesi e la prima dentizione si esaurisce verso i 2 anni, 2 anni e mezzo. Da precisare che l’età della crescita dei denti da latte varia da un bimbo all’altro: può accadere che all’età di un anno non si abbia ancora… Continua a leggere



La SIDS (sindrome della morte improvvisa)

La SIDS (sindrome della morte improvvisa)

La SIDS (sindrome della morte improvvisa) La SIDS o sindrome della morte improvvisa, è la morte inattesa e imprevedibile, senza alcuna ragione apparente, di un bèbè al di sotto di un anno di vita. E’ un fenomenno che non trova spiegazione presso la comunità scientifica. Pur tuttavia qualora si mettano in atto le sottoelencate regole,… Continua a leggere



Le passeggiate

Le passeggiate

Le passeggiate Le passeggiate all’aria aperta sono importanti per la salute del piccolino. Il contatto con l’ambiente esterno favorisce la sua crescita mentale attraverso stimoli visivi, uditivi e tattili. La prima passeggiata può essere effettuata fin dai primi giorni di vita: quindi, non appena la neo mamma è in forze e ne ha voglia, uscirà… Continua a leggere