Categoria: Tempo libero

Tempo libero

Trascorrere il tempo libero con i propri bambini è una esperienza stupenda che aiuta i figli a crescere ed i genitori a scoprire cose nuove e riscoprire, con gli occhi dei propri bimbi, quello che li circonda. Il tempo libero si puo trascorrere in vacanza ma anche giocando con i bimbi nella propria cameretta.
Certamente la vacanza, il week end, la gita in bicicletta rappresentano per gli adulti un momento importante per rilassarsi dopo un periodo di lavoro e per i piccoli rappresentano delle esperienze speciali che rimarranno indelebili nella loro memoria.
Ma anche tornare a casa ogni sera dopo una faticosa giornata di lavoro e dividere il poco tempo libero con i propri piccoli narrando loro fiabe, imparando delle canzoncine, cantando ninne nanne e filastrocche rappresentano una esperienza appagante e una piccola grande gioia incalcolabile: infatti il sorriso di un bambino fa dimenticare tutta la fatica di una pesante giornata di lavoro e colma il cuore di gioia.

Il tempo libero è importante per lo sviluppo dei bambini, in quanto offre loro l’opportunità di imparare nuove cose, sviluppare nuove abilità, esplorare il mondo che li circonda e divertirsi. Ecco alcuni consigli utili per sfruttare al meglio il tempo libero dei bambini:

  1. Encouraging Playtime: Il gioco è un’attività importante per i bambini, poiché favorisce lo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo. Encouraging playtime può includere attività strutturate come giochi da tavolo, sport organizzati e attività artistiche, nonché attività non strutturate come il gioco libero all’aperto.
  2. Lettura: La lettura è un’attività divertente e istruttiva per i bambini, che può migliorare il loro vocabolario, la loro comprensione del linguaggio e la loro immaginazione. Leggere ad alta voce ai bambini ogni giorno è un modo eccellente per incoraggiare la lettura.
  3. Attività all’aperto: L’attività fisica all’aperto è essenziale per la salute e il benessere dei bambini. Andare in bicicletta, fare una passeggiata, andare in parco giochi o in piscina sono tutte attività divertenti e sane che i bambini adoreranno.
  4. Esplorazione del mondo naturale: I bambini amano esplorare il mondo che li circonda. Portarli in escursioni in natura, campi estivi e parchi naturali può aiutare i bambini ad apprezzare la bellezza del mondo naturale e a sviluppare un amore per l’ambiente.
  5. Attività creative: Le attività creative come la pittura, la scultura e il disegno sono eccellenti per stimolare la creatività e l’immaginazione dei bambini. Queste attività sono divertenti, rilassanti e possono aiutare i bambini ad esprimere le proprie emozioni e pensieri in modo creativo.
  6. Attività educative: Le attività educative come le visite a musei, le gite scolastiche e le lezioni private sono eccellenti per espandere le conoscenze dei bambini e far loro scoprire nuovi interessi. Queste attività possono incoraggiare il pensiero critico e la curiosità dei bambini.
  7. Attività sociali: Le attività sociali come feste di compleanno, gioco in squadra, e club di interesse possono aiutare i bambini a sviluppare relazioni sociali significative e ad acquisire abilità sociali. Inoltre, possono aiutare i bambini a sviluppare un senso di comunità e di appartenenza.
  8. Gioco di ruolo: Il gioco di ruolo è un’attività importante per lo sviluppo emotivo dei bambini, poiché permette loro di esplorare emozioni, esperienze e relazioni. Il gioco di ruolo può includere attività come “fare finta di essere un dottore” o “fare finta di essere un insegnante”.
  9. Tecnologia: L’utilizzo di tecnologia come tablet, computer e videogiochi può essere un’attività divertente per i bambini, ma è importante che questa attività sia limitata e monitorata dai genitori. I genitori dovrebbero cercare di utilizzare la tecnologia come un’opportunità per l’apprendimento e lo sviluppo, piuttosto che come un passatempo passivo.

Il tempo libero è un’opportunità per i bambini di apprendere, esplorare e divertirsi. Offrire una varietà di attività stimolanti e divertenti ai bambini può aiutare a promuovere il loro sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo, nonché a creare memorie durature.

In sintesi, dovrebbe includere una varietà di attività stimolanti, educative, sociali e creative, nonché attività all’aperto e di esplorazione del mondo naturale. I genitori dovrebbero essere coinvolti nell’organizzazione del tempo libero dei propri figli e cercare di creare un ambiente sano, sicuro e divertente per loro.

L’argomento trattato è ampliato nelle pagine seguenti.


La papera Betta

La papera Betta

C’era una volta la papera Betta, che viveva in una pccola casetta sul laghetto Smeraldino pieno di Ninfee insieme ai suoi due fratellini, tre sorelline, la mamma, il papà e i



Alimentazione dei bambini in montagna

Alimentazione dei bambini in montagna

Alimentazione dei bambini in montagna I bambini più piccoli in montagna possono seguire l’alimentazione di casa e quindi allattamento al seno oppure artificiale o le pappine dello svezzamento. Quelli più grandi debbono essere sottoposti ad una dieta nutriente ma con poche calorie: pesce, frutta, verdura, miele e zucchero. Attenzione a che il bambino non metta… Continua a leggere



Una avvertenza importante: come abituarlo al cambiamento

Una avvertenza importante: come abituarlo al cambiamento

Una avvertenza importante: come abituarlo al cambiamento I genitori, di solito, si abituano al cambiamento di clima in due o tre giorni per un bambino occorre più tempo magari si arriva anche ad una settimana. Infatti è consigliabile un soggiorno piuttosto lungo per permettere all’organismo del piccolo di abituarsi progressivamente al nuovo clima: l’esigenza di… Continua a leggere



Montagna in inverno: una emozione grande grande

Montagna in inverno: una emozione grande grande

Montagna in inverno: una emozione grande grande Il bambino può avvantaggiarsi di una temperatura più fredda e salubre per la sua salute: è indispensabile, però, che i genitori seguano degli accorgimenti in quanto l’organismo di un bambino è molto più delicato di quello di un adulto: infatti, nel caso il bimbo non si muova, risente… Continua a leggere



Attenzione altitudine

Attenzione altitudine

Attenzione altitudine L’altitudine, se compresa tra i 1.500 e 2.000 metri che è la quota a cui normalmente si soggiorna non rappresenta un problema per i più piccoli. Sopra i 2.500 metri occorre essere cauti perchè il piccolo potrebbe essere soggetto al mal acuto di montagna che comporta vertigini, scarso appetito, nausea, vomito e mal… Continua a leggere